Salta il menu

Trarego Viggiona (VB)

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Situato nell’alto Lago Maggiore, Trarego Viggiona è costituito da tre borghi, Trarego, Cheglio e Viggiona, sotto al monte Carza, con una vista invidiabile sul lago. L’impronta dei 3 abitati è fortemente rurale, con vicoli pittoreschi circondati dai tipici terrazzamenti dove si coltivava la vite. A Trarego, ci sono diversi edifici di archeologia industriale, come i mulini, la latteria sociale e una primitiva centrale idroelettrica. Da vedere anche la parrocchiale dedicata a San Martino e il Museo tattile per scoprire le Scienze Naturali di Lago e Montagna. A Viggiona, invece, merita una visita la romanica chiesa Vecchia, collegata alla nuova parrocchiale barocca tramite una Via Crucis. Infine Cheglio, con la sua atmosfera di antico borgo rurale con vie caratteristiche e l’Oratorio di San Rocco. Sul territorio, numerosi sono i sentieri da percorrere a piedi, in mountain bike o in sella a un cavallo. Nella zona del monte Carza, si trovano anche la Big Bench (la più grande del lago Maggiore) con un panorama spettacolare e il Parco per famiglie con percorsi avventura Wonderwood.

Il prodotto tipico è senza dubbio la Grappa Viggiona, che si può gustare e comprare presso la distilleria a Viggiona. Particolari sono le etichette delle bottiglie, che fanno rivivere la storia del borgo e della sua gente. Da provare anche i formaggi di micro caseifici del territorio.
Tra le manifestazioni, spicca la Rassegna Artistica Internazionale "Sentiero d'Arte", appuntamento annuale in occasione della Pasqua con abitazioni ed atelier che aprono le porte agli artisti. Segnaliamo inoltre la Festa di Sant' Eurosia, appuntamento religioso di grande richiamo la prima domenica di agosto e Viggiona by Night, appuntamento enogastronomico e musicale tra le piazze e le vie del borgo (a fine luglio).

Trarego Viggiona (VB)

Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego VB, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.