Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Situato nell’alto Lago Maggiore, Trarego Viggiona è costituito da tre borghi, Trarego, Cheglio e Viggiona, sotto al monte Carza, con una vista invidiabile sul lago. L’impronta dei 3 abitati è fortemente rurale, con vicoli pittoreschi circondati dai tipici terrazzamenti dove si coltivava la vite. A Trarego, ci sono diversi edifici di archeologia industriale, come i mulini, la latteria sociale e una primitiva centrale idroelettrica. Da vedere anche la parrocchiale dedicata a San Martino e il Museo tattile per scoprire le Scienze Naturali di Lago e Montagna. A Viggiona, invece, merita una visita la romanica chiesa Vecchia, collegata alla nuova parrocchiale barocca tramite una Via Crucis. Infine Cheglio, con la sua atmosfera di antico borgo rurale con vie caratteristiche e l’Oratorio di San Rocco. Sul territorio, numerosi sono i sentieri da percorrere a piedi, in mountain bike o in sella a un cavallo. Nella zona del monte Carza, si trovano anche la Big Bench (la più grande del lago Maggiore) con un panorama spettacolare e il Parco per famiglie con percorsi avventura Wonderwood.
Il prodotto tipico è senza dubbio la Grappa Viggiona, che si può gustare e comprare presso la distilleria a Viggiona. Particolari sono le etichette delle bottiglie, che fanno rivivere la storia del borgo e della sua gente. Da provare anche i formaggi di micro caseifici del territorio.
Tra le manifestazioni, spicca la Rassegna Artistica Internazionale "Sentiero d'Arte", appuntamento annuale in occasione della Pasqua con abitazioni ed atelier che aprono le porte agli artisti. Segnaliamo inoltre la Festa di Sant' Eurosia, appuntamento religioso di grande richiamo la prima domenica di agosto e Viggiona by Night, appuntamento enogastronomico e musicale tra le piazze e le vie del borgo (a fine luglio).
Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego VB, Italia