Piemonte: una Montagna di esperienze
11 minuti

Indice
Se avete in programma una gita, un fine settimana o un soggiorno da dedicare all’avventura e al benessere, il Piemonte sa sorprendervi con proposte pensate per soddisfare le esigenze di chi parte da solo o in famiglia, in coppia o con gli amici. Qui la montagna è davvero per tutti, ospitale ed accogliente nella rete di rifugi, hotel, B&B e agriturismi, dove godere dei benefici effetti della natura, tra tesori slow delle valli alpine, enogastronomia, arte ed eventi in borghi e località ricchi d’arte, storia e comunità, ma anche di rigeneranti trattamenti di forest bathing e Spa.
Divertimento e scoperta sono gli ingredienti di una biodiversità straordinaria su 20.000 km di percorsi ciclo-escursionistici, le 70 tappe del Sentiero Italia C.A.I. sulle Alpi piemontesi, 2 Parchi Nazionali (Gran Paradiso e Val Grande), 77 aree protette, 3 Riserve della Biosfera MaB UNESCO, accanto ad una miriade di attività: dall’arrampicata all’equitazione, dalle vie ferrate al nordic walking, gli sport d’acqua e d’aria, mentre i magnifici scenari sono soggetti perfetti per gli amanti della fotografia naturalistica e del wild watching. E in inverno 1.300 km di piste e 50 località-neve in un habitat naturale di itinerari e percorsi diversificati sono un richiamo irresistibile per divertirsi in sicurezza tra discesa e sci di fondo, racchette da neve e sci alpinismo, slittino e snowboard, cascate di ghiaccio e sleddog.
Valle Maira, terra di alte emozioni
Incastonata tra il Monviso a nord e le Alpi Marittime a sud, la Valle Maira è un territorio perfetto per chi ama l’outdoor. Durante la primavera e l’autunno, è possibile praticare trekking lungo la fitta rete di sentieri che la attraversa da un versante all’altro. Assolutamente da non perdere, i Percorsi Occitani sono un vero e proprio cammino di 180km diviso in 14 tappe e le 4 tappe del Sentiero CAI Italia. Numerose sono inoltre le possibilità per chi pratica mountain bike e arrampicata sportiva. In inverno, non essendoci impianti di risalita, la valle diventa il paradiso per le escursioni con le racchette da neve, per lo scialpinismo e lo sci di fondo, all’insegna di un turismo slow, sostenibile e a basso impatto ambientale. In Valle Maira ogni angolo percorso è un tesoro di tradizioni e cultura occitana, testimoniata dalle tipiche case con i tetti in losa, dalle chiese e dalle cappelle straordinariamente affrescate. Vivere la cultura significa anche avvicinarsi alla tradizione culinaria, degustando gli appetitosi piatti tipici, preparati con i prodotti del luogo. Che si tratti di un'escursione, di una visita culturale o di un’esperienza enogastronomica, la valle regala emozioni, unendo la magnificenza della natura alla ricchezza della storia e delle tradizioni occitane.
Scopri di più su: www.vallemaira.org
Valli di Lanzo, la montagna per tutti
Queste sono le Valli in cui tutto ebbe inizio. Qui è nato l'alpinismo italiano, da qui le prime guide sono partite per esplorare un territorio che, ancora oggi, è pronto a sorprendervi per come si è conservato libero e naturale. Dai boschi di castagni e larici, alle pareti di roccia, fino ai ghiacciai di alta quota, l'unico limite per vivere una vera esperienza outdoor sarà la tua immaginazione. Le Valli di Lanzo, attraversate da 5 tappe del Sentiero Cai Italia, sono pronte ad accogliere tutti gli sportivi che praticano, a diversi livelli, sci in pista e fuori pista, mountan bike, sci di fondo, arrampicata ed escursionismo estivo ed invernale. In ogni stagione le nostre valli sapranno regalare scorci, emozioni e molti motivi per tornare più e più volte. Tre Valli, ognuna con il proprio fascio e la propria personalità, ma tutte facilmente accessibili da Torino e dalle principali città del Nord Italia. Che tu preferisca viaggiare in auto o in treno, raggiungere questa destinazione immersa nella natura, sarà semplice e comodo. Potrai anche approfittare del vicino areoporto di Torino Caselle per arrivare in areo partendo da un gran numero di città europee. Scopri un'idea diversa di montagna e lasciati sorprendere da un territorio che sa stupire anche per arte, cultura e tradizioni.
Valli cuneesi, outdoor senza confini
La Provincia di Cuneo per gli amanti dell’outdoor è una destinazione perfetta, che vanta stupendi paesaggi e un’ampia offerta di esperienze tra sport, natura e tradizioni millenarie. Qui potrai scoprire itinerari unici, dalle Alpi alle colline, fino al mare della Riviera Ligure con il percorso transfrontaliero RivierALP. Le 10 valli del Cuneese, attraversate da ben 21 tappe del Sentiero CAI Italia, ti sapranno stupire e affascinare. Le Valli Monregalesi, con scenari vari tra montagne e colline offrono percorsi perfetti per escursioni, bike tour e attività invernali. I boschi secolari, le cascate e i sentieri panoramici nel Parco del Marguareis, in Valle Pesio, sono ideali per il trekking e la mountain bike. Limone Piemonte, punto di riferimento per gli sport outdoor, offre affascinanti sentieri sull’Alta Via del Sale, e un ampio comprensorio sciistico in Valle Vermenagna. Il Parco Naturale delle Alpi Marittime, in Valle Gesso, è il massimo per trekking, arrampicata ed escursioni naturalistiche tra camosci e stambecchi. La Valle Grana, patria del Castelmagno DOP, è caratteristica per i pascoli, gli antichi santuari e i gusti di montagna. In Valle Stura sci di fondo e ciaspolate d' inverno, si accompagnano a escursioni e bike tour tra alpeggi e panorami alpini in primavera-estate. I famosi Percorsi Occitani sono all’insegna del trekking immersivo, alla scoperta dei borghi e delle tradizioni della Valle Maira. In Valle Varaita e Valle Po il Monviso, con la sua maestosità e i suoi boschi incontaminati, è un paradiso per ciclisti ed escursionisti, ma anche per gli amanti dello sci alpinismo, delle ciaspolate, degli itinerari trekking. E grazie al comprensorio RivierALP, con itinerari tra boschi e villaggi sarà possibile raggiungere la Riviera Ligure per vivere esperienze coinvolgenti e indimenticabili!
Scopri le offerte di www.cuneoalps.it
Valsesia: la valle più verde d'Italia
Vieni in Valsesia, terra che ti conquisterà per la sua bellezza naturale e la sua ricca tradizione culturale. Che tu stia cercando una fuga nel weekend, una settimana bianca sulle montagne, un momento di relax o un’avventura sportiva, la Valsesia avrà in ogni stagione qualcosa di unico da offrirti.
Questa incantevole valle si snoda tra maestose montagne di rara bellezza, a tratti selvagge, e colline più dolci e accoglienti. Lungo il fiume Sesia si susseguono la Valle Grande, fino ad Alagna Valsesia, la Valle Mastallone, fino a Fobello e Rimella, e la Valle Sermenza, che ti condurrà a Carcoforo e a Rima. Agli amanti degli sport fluviali, il Sesia e i suoi affluenti offriranno esperienze indimenticabili con il rafting, la canoa, il kajak, l’hydrospeed e il canyoning, o la pesca sportiva a chi è in cerca di tranquillità. Gli appassionati di mountain bike e di bici da strada potranno esplorare la valle da una prospettiva unica, immersi nello splendore dei panorami circostanti. Il Monte Rosa e l’Alpe di Mera sono un paradiso per gli sport sulla neve. Su oltre 180 km di piste perfettamente battute potrai praticare freeride, sci alpino, sci di fondo, scialpinismo, ciaspolate e snowboard. In estate, invece, queste meravigliose montagne sono perfette per l’alpinismo, il trekking e l’arrampicata. La Valsesia è inoltre attraversata da 8 tappe del Sentiero Cai Italia.
La scoperta della cucina locale, sarà un viaggio tra gusti tradizionali e autentici. Le tipiche “miacce”, le minestre, le trote freschissime, i salumi, il miele e i formaggi preparati con latte d’alpeggio, sono una prelibatezza da accompagnare con i rinomati vini. Le DOCG Gattinara e Ghemme, con le altre eccellenze vitivinicole come Boca, Sizzano e Coste della Sesia delizieranno gli intenditori. Non dimenticare di visitare Varallo e il Sacro Monte, patrimonio UNESCO, che ti sorprenderà con la sua incredibile storia e il suo valore culturale. Questo luogo sacro, con le sue suggestive cappelle, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella spiritualità e nella storia del luogo. In Valsesia, natura, sport, gastronomia, cultura e tradizione ti aspettano per un’esperienza indimenticabile.
Scopri di più su: www.invalsesia.it
Alpi biellesi, autentico paradiso
Le Alpi Biellesi sono un autentico paradiso per gli amanti dell’outdoor, un territorio dove la natura incontaminata si fonde con la tradizione e l’ospitalità di una terra tutta da scoprire. Qui, tra le vette più alte (fino a 2600 metri), le colline e le baragge, il turismo si fa lento, esperienziale e sostenibile, invitandoti a vivere ogni istante con intensità, approfittando del confort delle varie strutture di accoglienza. Dai panorami strepitosi dell’Oasi Zegna, con i suoi sentieri immersi nei boschi di faggi, larici e abeti, agli alpeggi dove il tempo sembra essersi fermato, il territorio delle Alpi Biellesi offre un’infinità di scenari da scoprire. Trekking, mountain bike ed e-bike permettono di percorrere itinerari di rara bellezza, tra antichi percorsi transumanti e balconate naturali affacciate sulla Pianura Padana. Per gli amanti delle emozioni forti, il Bungee Jumping regala adrenalina pura con il suo salto dal ponte Colossus, alto 152 metri, mentre d’inverno il comprensorio di Bielmonte è perfetto per gli amanti della neve, dello sci e delle ciaspolate. E ben 7 tappe del Sentiero CAI Italia da percorrere! Una montagna ricca di storia e cultura: i paesi lanieri, con i vecchi opifici della tradizione manifatturiera, conservano ancora oggi un fascino tutto da scoprire, attraverso sorprendenti percorsi di archeologia industriale. I Santuari come quelli di Oropa (Patrimonio UNESCO), di Graglia, di San Giovanni d’Andorno, raccontano secoli di devozione e architettura affascinante. Il Cammino di Oropa, itinerario a più tappe e con diverse varianti che conducono tutte al maestoso Santuario, rappresenta un modo unico per conoscere il territorio in modo lento e intenso. Un viaggio nelle Alpi Biellesi non può dirsi completo senza gustare i prodotti tipici. Dai formaggi d’alpeggio come la Toma Biellese al sapore inconfondibile della Paletta di Coggiola, fino alla tradizionale polenta concia, ai molti dolci della tradizione e alle birre artigianali, ogni assaggio è un’esperienza sensoriale unica. Le piccole locande, i ristoranti e gli agriturismi del nostro Consorzio Alpi Biellesi ti accolgono con piatti genuini preparati con ingredienti a km zero, in perfetto equilibrio con la filosofia del turismo sostenibile.
Scopri di più su: www.alpibiellesi.eu
Bardonecchia, perla delle Alpi, capitale dello sport all'aria aperta!
Benvenuti in Val di Susa! Un territorio ricco di storia, paesaggi spettacolari, tradizioni, arte, cultura alpina e un patrimonio enogastronomico di eccellenza. Un museo a cielo aperto che abbraccia siti archeologici, castelli e fortezze ma anche spazi incontaminati per tutti gli sportivi che vogliono apprezzare le nostre montagne. Qui si trova Bardonecchia, la "Perla delle Alpi": natura, sport, cultura e divertimento ad alta quota facilmente raggiungibile in auto o in treno. Adagiata in una conca soleggiata a 1.312 m di quota, attorniata da splendide montagne, con cime che superano i 3.500m, Bardonecchia è una delle località più suggestive dell’arco alpino occidentale. E' la meta perfetta per chi cerca il contatto diretto con la natura e la quiete rigenerante e per scoprire una valle con una lunga storia millenaria, dove, grazie ai suoi passaggi di collegamento con la Francia, hanno transitato eserciti, mercanti e pellegrini, lasciando tracce ancora oggi percorribili. Bardonecchia e le sue valli sono solcate da chilometri di sentieri per passeggiate e trekking, dai più semplici, per famiglie, a quelli più impegnativi, per esperti. E quando ti guardi attorno capisci che tutto è natura e vacanza. Scopri di più su: www.vacanzebardonecchia.it
Val di Susa: sport e cultura alpina
Alle porte di Torino si apre una vasta area che ha tutti i requisiti per chi ama godere dei benefici effetti della natura nella pace rigenerante di boschi, parchi naturali, torrenti e alture. In questa terra di collegamento con la Francia e crocevia di pellegrini, mercanti, eserciti, sono tante le proposte per scoprire la sua storia millenaria, dall’Abbazia benedettina della Novalesa e alla Sacra di San Michele, l’imponente “sentinella della valle” e simbolo della Regione Piemonte.
Sestriere, Sauze d’Oulx, Cesana Torinese (Sansicario) e Claviere, paradisi degli sport invernali, in estate si trasformano in una palestra a cielo aperto, perfetta per le attività all’aria aperta, grazie ad una rete di strade d’alta quota ideali per trekking, biking ed equitazione, anche percorribili in alcuni giorni a settimana in motocicletta o in 4x4. La strada dell’Assietta e del Pramand, il colle del Sommeiller sono solo una parte di questo magnifico patrimonio. Dalle Vie storiche di Montagna ai bike park, dai laghi alpini ai torrenti per chi pratica la pesca, fino ai panorami emozionanti per gli amanti della fotografia naturalistica e del “wildlife watching”: la Valle è una miniera di sorprese. Dall’arte alla tipica cucina alpina da gustare nel verde di antichi borghi e località di antica storia, la Valle riserva gradevoli esperienze accessibili a tutti.
In inverno, la Val di Susa si trasforma nel più vasto comprensorio sciistico del Piemonte con la vicina Bardonecchia. Sede di campionati mondiali, è un autentico paradiso per sciatori esperti e principianti, da condividere con la famiglia o per una vacanza con gli amici praticando discesa, sci alpino, sci di fondo, nordic walking, bob, slittino e freestyle, ma anche sleddog e ciaspole per suggestive escursioni. E per una serata di gusto è possibile raggiungere baite e rifugi “sci ai piedi” o in motoslitta e scoprire la genuina stagionalità dei prodotti locali e specialità di alpeggio. Un’occasione unica per provare i gofri, le patate di montagna, le ghinefle, le cajette, il tutto accompagnato da formaggi, miele, castagne e una produzione vinicola invidiabile.
Scopri di più su: www.consorziofortur.it.