Salta il menu

Piazza San Carlo

Panoramica

Il Salotto di Torino 

Piazza Reale, Piazza d’Armi o Piazza Napoléon; comunque la si chiami Piazza San Carlo è uno dei simboli più importanti della città di Torino

Inaugurata nel 1638 e progettata dall’architetto Carlo di Castellamonte, Piazza San Carlo è il risultato dell’espansione della città verso sud, voluta dal Duca di Savoia dopo il trasferimento della capitale sabauda a Torino nel 1563.

Ulteriormente arricchita dall'intervento di Benedetto Alfieri un secolo dopo l’inaugurazione, questa scenografica piazza torinese ha il nomignolo di salotto di Torino.
Di forma rettangolare è collegata a Piazza Castello attraverso via Roma, la principale strada del centro cittadino. Al centro si erge il monumento equestre ad Emanuele Filiberto, opera di Carlo Marochetti del 1838, detta Caval ëd Bronz che raffigura il duca nell'atto di ringuainare la spada dopo la vittoria di San Quintino. 

Oggi sulla piazza si affacciano edifici e monumenti stupendi, come le chiese barocche di Santa Cristina e di San Carlo e gli antichi Caffè, famosi luoghi di ritrovo intellettuali. Il più noto è Caffè Torino, meta prediletta da Pavese, Einaudi e De Gasperi.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza San Carlo

P.za S. Carlo, Torino TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.