Panoramica
Il Salotto di Torino
Piazza Reale, Piazza d’Armi o Piazza Napoléon; comunque la si chiami Piazza San Carlo è uno dei simboli più importanti della città di Torino.
Inaugurata nel 1638 e progettata dall’architetto Carlo di Castellamonte, Piazza San Carlo è il risultato dell’espansione della città verso sud, voluta dal Duca di Savoia dopo il trasferimento della capitale sabauda a Torino nel 1563.
Ulteriormente arricchita dall'intervento di Benedetto Alfieri un secolo dopo l’inaugurazione, questa scenografica piazza torinese ha il nomignolo di salotto di Torino.
Di forma rettangolare è collegata a Piazza Castello attraverso via Roma, la principale strada del centro cittadino. Al centro si erge il monumento equestre ad Emanuele Filiberto, opera di Carlo Marochetti del 1838, detta Caval ëd Bronz che raffigura il duca nell'atto di ringuainare la spada dopo la vittoria di San Quintino.
Oggi sulla piazza si affacciano edifici e monumenti stupendi, come le chiese barocche di Santa Cristina e di San Carlo e gli antichi Caffè, famosi luoghi di ritrovo intellettuali. Il più noto è Caffè Torino, meta prediletta da Pavese, Einaudi e De Gasperi.
P.za S. Carlo, Torino TO, Italia