Salta il menu

Palazzo Carignano

Panoramica

Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano è stato colui che ha espressamente voluto la costruzione del Palazzo Carignano, con un progetto del padre teatino Guarino Guarini che è stato intrapreso nel 1679. Questo edificio è uno dei più notevoli e imponenti palazzi del Seicento italiano, con una facciata sinuosa e un rivestimento in mattone semplice, ma accuratamente e originalmente lavorato. In origine, l’area era stata destinata alle stalle dal principe Tommaso, capostipite del ramo cadetto della famiglia Savoia-Carignano, e aveva una pianta a forma di C aperta sui giardini. Il corpo della struttura attuale e quadrangolare è dovuto all’aggiunta di una costruzione ottocentesca che è stata completata nel 1871, in seguito alla traslazione della capitale a Roma. La sala centrale ellittica situata nella parte seicentesca, destinata all’inizio alle feste, divenne nel 1848 l’aula del Primo Parlamento Subalpino. Il Palazzo Carignano ospita, al primo piano, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, mentre al pianterreno ci sono alcuni uffici del Polo Museale del Piemonte e di una Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana Torino.

Nel 2011, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, il Palazzo Carignano è stato riaperto al pubblico con una mostra dedicata a Stefano Maria Legnani, noto anche come il Legnanino, un valente pittore che ne aveva decorato gli interni tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento. Oggi è a disposizione di visitatori con un percorso stabile che comprende l’appartamento di Mezzogiorno, anche chiamato dei Principi. Si tratta di un itinerario che è destinato ad espandersi e arricchirsi nel tempo, a mano a mano che le indagini in corso aumentino la conoscenza del palazzo, delle sue vicende e dei personaggi che lo hanno abitato.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Palazzo Carignano
Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia
Chiama +390115641791 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.