Salta il menu

Zoom Torino

Panoramica

Il primo bioparco immersivo d’Italia 

Raggiungibile dal capoluogo piemontese in 45 minuti tramite la dorsale E70 e l’autostrada A55, Zoom Torino si trova a Cumiana e nasce nel 2009 da un’idea di Fondazione Zoom, un team di professionisti impegnati nella ricerca scientifica per la salvaguardia delle specie minacciate. Progettato senza gabbie né recinzioni, ma solo con laghi, corsi d’acqua, cespugli o barriere naturali, questo giardino zoologico è un parco immersivo di nuova concezione, che riproduce fedelmente i luoghi di origine degli animali

Sono 11 – 9 terrestri e 2 acquatici – gli habitat ad alto tasso esperienziale ricreati lungo il percorso esteso in un’area di circa 160.000 m², dove è possibile imbattersi in oltre 300 esemplari di 80 specie diverse. Un avventuroso viaggio a piedi, tra Asia e Africa, tra lemuri del Madagascar e tigri siberiane, tartarughe giganti, pellicani, cervi axis, pinguini sudafricani, zebre, giraffe, ippopotami. 

All’interno del bioparco è anche possibile assistere a talk e dimostrazioni di volo di rapaci. Per i più piccoli sono allestite due aree gioco dove divertirsi a contatto con la natura tra percorsi nella giungla, altalene e scivoli. In primavera è disponibile il pacchetto Africa Glamping che consente di soggiornare nel resort, a scelta tra villa, lodge o tenda, avere libero accesso al parco, alle sue piscine e alla speciale Savana Terrace panoramica con vista sulla collina del Serengeti, dal mattino fino alla sera.

Recensioni
Recensioni
()
Zoom Torino

Str. Piscina, 36, 10040 Cumiana TO, Italia

Chiama +390119070318 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Sport
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.