Salta il menu

Basilica di Superga

Panoramica

Scrigno di tesori nel Parco della Collina

La Basilica di Superga è un gioiello architettonico a pochi passi dal centro storico di Torino.

Immerso nel Parco Naturale della Collina di Superga, l’edificio religioso ha quasi tre secoli di vita ed è una meta irrinunciabile quando si visita il capoluogo piemontese.

Eretta per volontà del re Vittorio Amedeo II, come ringraziamento alla Vergine Maria per la vittoria sui francesi dopo l’assedio di Torino, la Real Basilica colpisce per la sua cupola barocca, opera di Filippo Juvarra, affiancata dai due campanili simmetrici. Salendo i 131 scalini della scala a chiocciola, si raggiunge la balconata esterna della cupola, che si apre su una vista mozzafiato di Torino e delle Alpi. 

Strepitosi anche i sotterranei della costruzione, che ospitano le Reali Tombe di Casa Savoia, nella cripta riccamente decorata.

Sul retro della Basilica sorge il Convento, dal cui chiostro si accede alla Sala dei Papi. Qui sono custoditi i ritratti su tela di tutti i pontefici della storia. Attraverso il Convento si accede, poi, agli appartamenti reali dei Savoia.

Infine, sul piazzale alla destra della Basilica, c’è il monumento dedicato al re Umberto I di Savoia.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Superga

Strada Basilica di Superga, 73, 10132 Torino TO, Italia

Chiama +390118997456 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.