Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello Reale di Moncalieri

Panoramica

L’impianto attuale del Castello di Moncalieri risale al XVII secolo ed è frutto dell’ampliamento di una precedente fortezza medievale. Nella metà del Quattrocento l’edificio divenne dimora di Jolanda di Valois, ed in seguito, nel 1475, venne stipulato un trattato tra la Duchessa, Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, e Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano.
A partire dal 1610, Carlo Emanuele I diede avvio ai lavori di ampliamento dell’antico maniero, i quali proseguirono sotto Vittorio Amedeo I e la Madama Reale Maria Cristina di Francia. Con l’apporto degli architetti Amedeo di Castellamonte, Andrea Costaguta e Carlo Morello, l’edificio assunse nel corso di un sessantennio la configurazione attuale.
Durante il regno di Vittorio Amedeo II, il Castello fu la sua residenza preferita fino alla sua morte nel 1732, avvenuta dopo l’abdicazione in favore del figlio Carlo Emanuele III. Lungo il suo regno, l’edificio subì numerosi lavori di abbellimento sotto la direzione di Benedetto Alfieri, e questi proseguirono anche durante il regno di Vittorio Amedeo III, il quale morì a Moncalieri nel 1796. In seguito, sotto la direzione dell’architetto Francesco Martinez, vennero effettuati ulteriori lavori di restauro al Castello.
L’arrivo delle truppe francesi portò con sé danni ingenti all’edificio, che venne utilizzato come caserma e ospedale militare. Solo nel 1817, sotto Vittorio Emanuele I, fu intrapresa una serie di opere di restauro, tra cui lo scalone a tre rampe in marmo di Carrara e la cavallerizza in fondo al cortile principale. Durante il periodo risorgimentale, gli appartamenti di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide vennero riallestiti e arredati secondo il gusto eclettico della seconda metà dell’Ottocento, che cancellò quasi completamente le tracce degli stili precedenti.
Il 20 novembre 1849, la firma del Proclama di Moncalieri, controfirmato da Massimo d’Azeglio, segnò la fine della Camera dei Deputati e l’approvazione del trattato di pace con l’Austria.
Nel corso della seconda guerra mondiale il Castello fu occupato dai nazi-fascisti, dai partigiani e dagli sfollati, finché nel 1948 non divenne sede del I Battaglione Carabinieri "Piemonte".
Gli appartamenti reali furono restaurati e resi visitabili al pubblico nel 1991, ma nel 2008 un violento incendio colpì uno dei torrioni, rendendo necessaria una nuova fase di restauri. Il complesso non è visitabile al momento, ma tornerà nuovamente a esserlo entro il 2016.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Reale di Moncalieri
Piazza Baden Baden, 4, 10024 Moncalieri TO, Italia
Chiama +390116403058 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.