Panoramica
Il Castello Reale di Moncalieri, situato alle porte di Torino, è una delle più prestigiose Residenze Sabaude e dal 1997 è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando Tommaso III di Savoia lo fece costruire come struttura difensiva, dotata di fossati, ponti levatoi e torri rotonde.
Nel corso del XV secolo, la fortezza subì una trasformazione significativa grazie a Jolanda di Valois, consorte di Amedeo IX, che la convertì in una residenza ducale. Proprio tra queste mura, nel 1475, venne firmato il Trattato di Moncalieri. A partire dal Seicento, sotto il regno di Carlo Emanuele I, il castello fu ampliato e impreziosito, assumendo le caratteristiche di una vera dimora regale.
Uno degli episodi storici più rilevanti avvenuti nel castello fu la firma del Proclama di Moncalieri da parte di Vittorio Emanuele II nel 1849, con cui venne sciolta la Camera dei Deputati.
Dal punto di vista architettonico, l’edificio presenta una pianta a ferro di cavallo, con quattro torrioni angolari e corpi laterali che si sviluppano su cinque livelli. Lo stile riflette l’evoluzione artistica dal barocco al classicismo, grazie agli interventi di celebri architetti come Carlo di Castellamonte, Benedetto Alfieri, Francesco Martinez e Domenico Ferri.
All’interno, lo Scalone d’Onore in marmo di Carrara, realizzato nel 1822, collega il piano terra al piano nobile, arricchito da eleganti decorazioni scultoree e stucchi raffinati. Gli Appartamenti Reali, restaurati e aperti al pubblico nel 1991, ospitano ambienti di grande fascino come la Camera della Regina Maria Adelaide, il Gabinetto Cinese, la Sala del Proclama e la Cappella Reale.
Il castello è circondato da un vasto giardino all’inglese di circa dieci ettari, che include luoghi suggestivi come la Casa del Vignolante, la Cavallerizza, la Torre del Roccolo e il laghetto delle ninfee. A questi si aggiungono il Giardino delle Rose e il Ninfeo del Settecento, spazi scenografici pensati per le passeggiate e le feste di corte.
Nel 2008, un grave incendio ha colpito una parte del castello, danneggiando alcuni ambienti storici. Tuttavia, grazie a un attento lavoro di restauro, oggi il Castello Reale di Moncalieri è nuovamente aperto ai visitatori, pronto a raccontare la sua lunga e affascinante storia.