Salta il menu

Castello Reale di Moncalieri

Panoramica

Il Castello Reale di Moncalieri, situato alle porte di Torino, è una delle più prestigiose Residenze Sabaude e dal 1997 è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando Tommaso III di Savoia lo fece costruire come struttura difensiva, dotata di fossati, ponti levatoi e torri rotonde.
Nel corso del XV secolo, la fortezza subì una trasformazione significativa grazie a Jolanda di Valois, consorte di Amedeo IX, che la convertì in una residenza ducale. Proprio tra queste mura, nel 1475, venne firmato il Trattato di Moncalieri. A partire dal Seicento, sotto il regno di Carlo Emanuele I, il castello fu ampliato e impreziosito, assumendo le caratteristiche di una vera dimora regale.
Uno degli episodi storici più rilevanti avvenuti nel castello fu la firma del Proclama di Moncalieri da parte di Vittorio Emanuele II nel 1849, con cui venne sciolta la Camera dei Deputati.
Dal punto di vista architettonico, l’edificio presenta una pianta a ferro di cavallo, con quattro torrioni angolari e corpi laterali che si sviluppano su cinque livelli. Lo stile riflette l’evoluzione artistica dal barocco al classicismo, grazie agli interventi di celebri architetti come Carlo di Castellamonte, Benedetto Alfieri, Francesco Martinez e Domenico Ferri.
All’interno, lo Scalone d’Onore in marmo di Carrara, realizzato nel 1822, collega il piano terra al piano nobile, arricchito da eleganti decorazioni scultoree e stucchi raffinati. Gli Appartamenti Reali, restaurati e aperti al pubblico nel 1991, ospitano ambienti di grande fascino come la Camera della Regina Maria Adelaide, il Gabinetto Cinese, la Sala del Proclama e la Cappella Reale.
Il castello è circondato da un vasto giardino all’inglese di circa dieci ettari, che include luoghi suggestivi come la Casa del Vignolante, la Cavallerizza, la Torre del Roccolo e il laghetto delle ninfee. A questi si aggiungono il Giardino delle Rose e il Ninfeo del Settecento, spazi scenografici pensati per le passeggiate e le feste di corte.
Nel 2008, un grave incendio ha colpito una parte del castello, danneggiando alcuni ambienti storici. Tuttavia, grazie a un attento lavoro di restauro, oggi il Castello Reale di Moncalieri è nuovamente aperto ai visitatori, pronto a raccontare la sua lunga e affascinante storia.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Castello Reale di Moncalieri
Piazza Baden Baden, 4, 10024 Moncalieri TO, Italia
Chiama +390116403058 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.