Salta il menu

La città segreta di Damanhur

Panoramica

Una grande cattedrale ipogea a due passi da Torino

A 50 chilometri da Torino, nel cuore della Valchiusella, si può visitare un luogo unico al mondo frutto di anni di lavoro manuale da parte della comunità spirituale Damanhur. Siamo a Vidracco, piccolo comune di 500 abitanti, ma la meraviglia a cui ci riferiamo non è visibile a chi passa per caso nella zona.
La città segreta di Damanhur, da molti considerata l’ottava meraviglia del mondo, è una grande opera scavata nel cuore della montagna: 850mila metri cubi disposti su cinque livelli che raggiungono una profondità di 70 metri. Un luogo mistico conosciuto come I Templi dell’Umanità: un tripudio di arte, luci e colori che si snodano tra corridoi, passaggi segreti e sette grandi sale decorate con mosaici, sculture e dipinti.

Dalla Sala degli Specchi alla Sala dell’Acqua, passando per la Sala della Terra e quella dedicata ai metalli: è impossibile non rimanere a bocca aperta davanti a questo luogo di culto per una comunità, quella della Federazione di Damanhur, che vive secondo una filosofia fondata sull'amore e il Divino.

Per anni tenuta segreta al pubblico, oggi la città sotterranea di Damanhur può essere visitata, accompagnati da guide locali che permettono di scoprire tutti i segreti di questo posto carico di fascino e spiritualità.

Orari

Lunedì
03:00 pm-06:00 pm
Martedì
09:30 am-01:00 pm
Mercoledì - Sabato
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
La città segreta di Damanhur

Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco TO, Italia

Chiama +390124512226 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.