Salta il menu
Musica
30 giugno 2023 - 02 luglio 2023

Kappa FuturFestival 2023

Panoramica

Il Kappa FuturFestival torna al Parco Dora di Torino per 3 giorni di grande musica, dal 30 Giugno al 2 Luglio 2023 si alterneranno sul palco più di 90 artisti stellari italiani ed internazionali tra astri nascenti e leggende per un evento di altissimo livello, che si afferma ormai da tempo come una delle realtà più importanti e di successo del panorama mondiale della musica elettronica. Tra questi ci saranno Major Lazer, The Swedish House Mafia, Tale Of Us, Peggy Gou, Carl Cox.

Giunto ormai alla sua 10ma edizione si conferma come l’evento più atteso della città, all’interno del Parco Dora, un’enorme area post-industriale davvero imponente e affascinante. Solo lo scorso anno ha realizzato dei numeri esorbitanti registrando 85000 persone provenienti da 105 nazioni.

Non perdere il grande appuntamento musicale dell’estate!

Per saperne di più consulta il sito ufficiale: kappafuturfestival.it

Orari

Kappa FuturFestival 2023 si svolge venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio dalle 12.00 alle 24.00.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: tickets.kappafuturfestival.it

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: tickets.kappafuturfestival.it

Parco Dora

10144 Torino TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.