Salta il menu

Alessandria

Panoramica

Il piacere della scoperta tra castelli, storiche battaglie e capolavori del romanico

Nota ai tempi di Federico Barbarossa come Civitas Nova, dopo l’adesione alla Lega Lombarda nel 1168, venne offerta a Papa Alessandro III, che accettò di farla diventare un feudo della Chiesa. In suo onore fu ribattezzata Alessandria.

Se in passato il rapporto con il vicino Monferrato, che dista dalla città appena una trentina di chilometri, è stato segnato da lotte e divisioni, oggi Casale è meta imprescindibile per scoprire alcuni dei suoi preziosi tesori. A partire dalla Sinagoga del 1595, uno dei migliori esempi di barocco piemontese, con annesso il museo ebraico. Vi consigliamo una visita al Duomo di Sant’Evasio, tra le chiese in stile romanico meglio conservate con il suo caratteristico doppio nartece. Trovandovi nel centro storico non dimenticate di assaggiare gli originali Krumiri, gli amati biscotti ispirati nella forma ai baffi di re Vittorio Emanuele II.

Tra le fortezze che sorgono nel contado alessandrino, merita una visita il Castello di Giarole del XII secolo della famiglia Sannazzaro con i suoi saloni affrescati, la sua torre, le suggestive segrete e l’imponente parco di impianto ottocentesco. Per gli amanti delle campagne napoleoniche, il Museo di Marengo è una tappa obbligata per ricostruire le imprese di Bonaparte nonché cause, sviluppi e conseguenze dell’omonima battaglia.

Recensioni
Recensioni
()
Alessandria

Alessandria AL, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.