Salta il menu

Rifugio Chalet Principe Corsini

Italiana

Panoramica

Piatti genuini con ingredienti tipici locali Il Rifugio Corsini privilegia l’utilizzo di materie prime di stagione, a Km 0, provenienti da agricoltura biologica o in possesso di Marchi di Qualità certificati dalla Regione Marche. Tra questi rientrano sicuramente i migliori prodotti tradizionali tra i 152 censiti dalla Regione Marche, alcuni dei quali conosciuti anche fuori dai confini regionali: Agnello del Nerone, Coratella d’agnello, Visner, visciolata, carni e salumi del Montefeltro, moltissime varietà di formaggi tra cui pecorini e caprini con metodi di stagionatura tipici, funghi, polenta, biscotti al mosto, bostrengo, crescia sfogliata di Urbino, crostolo di Urbania, crescia di Pasqua di Borgo Pace, miele del Montefeltro, birra artigianale e tanti altri. Particolare menzione va fatta alla produzione di tartufi presente con tartufaie sia d’origine naturale sia coltivate in quasi tutto il territorio del Monte Nerone.

Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Bancomat
icon-check
Parcheggio
icon-check
Zona bambini
icon-check
Wi-Fi
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
08:00 am-11:30 pm
Rifugio Chalet Principe Corsini

LOCALITA' MONTE NERONE SNC, 61046 PIOBBICO (PU)

Chiama 3318766610 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.