Salta il menu

Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno

Panoramica

Il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno, di proprietà del Comune, è stato istituito il 14 marzo 1974. La sua nascita è stata resa possibile dall’impegno di Giacomo Perego (1922-2008), un collezionista locale che ha donato il nucleo originale delle sue collezioni di reperti naturalistici della provincia di Sondrio e dei territori limitrofi, in parte esposti in vetrine e diorami accompagnati da testi divulgativi.Con l’avvento del dott. Fabio Penati come Direttore, dal 1986 al 2007, il Museo è diventato uno dei più importanti della Lombardia, riconosciuto come Raccolta Museale dalla Regione. Secondo l’International Council of Museums, un museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, aperta al pubblico per incrementare la ricerca su testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente. Inoltre, il museo è anche un luogo dove ammirare e studiare le collezioni, con lo scopo di educare e divertire. Il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno ha come compito primario quello di raccogliere, conservare e valorizzare beni naturalistici. Grazie ad apposite campagne di raccolta, nonché a numerose donazioni, le collezioni vengono costantemente incrementate, catalogate e messe a disposizione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
02:30 pm-05:30 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
02:30 pm-05:30 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
02:30 pm-05:30 pm
Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
Via Cortivacci, 2 accanto alla Biblioteca Comunale di, 23017 Morbegno SO, Italia
Chiama +390342612451 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.