Panoramica
Il Teatro Binario 7 è uno spazio polifunzionale per spettacoli, concerti, scuola di teatro e convegni nel comune di Monza.
L’edificio, dall'architettura razionalista, è stato costruito tra il 1933 e il 1934 circa dall'architetto Aldo Putelli per accogliere attività sportive e ricreative. Durante il periodo della guerra è stata utilizzata come sede di diversi atti di violenza (venne torturata la partigiana Salvatrice Benincasa). A partire dai primi mesi del 1948, nell’ampia sala interna è stato aperto il cinema Smeraldo, rimasto in attività per circa 20 anni. Successivamente, dopo alcuni anni di abbandono, l’edificio è stato restaurato dal Comune di Monza e inaugurato nel 2005 come Urban Center in cui sono localizzati uffici comunali, sale convegni e altri spazi idonei per offrire servizi ricreativi. L’idea della sua attuale denominazione, Teatro Binario 7, è stata suggerita dalla sua prossimità alla stazione ferroviaria.