Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa
14 settembre 2022
4 minuti
E assistere al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022 o Gran Premio d’Italia all’Autodromo Nazionale Monza rappresenta il meglio che l’Italia ha da offrire su questo fronte. Riscaldate i motori.
L’edizione 2022 del Gran Premio di Monza è in programma dal 9 all’11 settembre 2022 e si preannuncia ancora più speciale delle precedenti perché quest’anno il Tempio della Velocità festeggia i suoi primi 100 anni.
Per questa occasione unica la proverbiale “marea rossa” che occuperà gli spalti assisterà per la prima volta a nuove gare in calendario e ai nuovi regolamenti. I migliori piloti del mondo si sfideranno lungo i 5.793 metri di pista curva dopo curva e sfrecciando sui lunghi rettilinei arrivando a superare i 350 km/h regalando agli spettatori emozioni impagabili.
E tra una gara e l’altra le esperienze pensate per gli spettatori sono davvero imperdibili: il tour del circuito, il tour della pista a bordo di un minivan o di un bus turistico e il tour race per scoprire i dietro le quinte delle strutture del circuito.
Breve storia del Gran Premio d’Italia
La storia del Gran Premio d’Italia, il quarto più antico al mondo dopo quelli di Francia, Spagna e Russia, è legata a doppio filo all'Autodromo di Monza, costruito nel 1922 per celebrare il 25° anniversario della nascita dell'Automobile Club di Milano. Delle 92 edizioni del Gran Premio d’Italia solo in 5 occasioni l’evento non si è tenuto a Monza: la prima, nel 1921, si tenne a Montichiari, nel 1937 a Livorno, nel 1947 a Milano, l’anno successivo a Torino e nel 1980 a Imola.
L’Autodromo di Monza fu costruito nel tempo record di 110 giorni e la pista appena completata fu percorsa nell’intero suo sviluppo per la prima volta il 28 luglio 1922 dai piloti Pietro Bordino e Felice Nazzaro a bordo di una Fiat 570. L'inaugurazione avvenne poche settimane dopo, il 3 settembre, per una gara vinta da Pietro Bordino su una Fiat 501 modello corsa.
Il Gran Premio d’Italia entrò a far parte del neonato Campionato mondiale di Formula 1 nel 1950 e per quale anno il circuito di Monza ha ospitato la gara conclusiva. Da anni, invece, la tappa italiana si svolge tradizionalmente la prima o la seconda domenica di settembre.
5 curiosità sulla F1 a Monza
1. Durante la Seconda Guerra Mondiale una parte dell’Autodromo di Monza fu utilizzata per ospitare gli animali esotici del giardino zoologico di Milano. Un'altra parte, invece, fu destinata allo stoccaggio dei residuati bellici gestiti dall’ARAR.
2. I 200 chilometri l'ora furono toccati per la prima volta nel 1929 da Achille Varzi su Alfa Romeo e Alfieri Maserati su Maserati.
3. Lewis Hamilton ha registrato a Monza il giro più veloce in pole position nel 2020, con una velocità media di 264,362 km/h, la più veloce velocità media registrata nelle qualifiche per un Campionato del Mondo.
4. I piloti plurivincitori sul circuito di Monza sono a oggi Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi con 5 vittorie, seguiti da Nelson Piquet con 4 vittorie.
5. L’ultima vittoria di un pilota italiano, Ludovico Scarfiotti, risale al 1966 per Ferrari.
Tutto quello che c'è da sapere sul GP Monza 2022
Date: Dal 9 all’11 settembre 2022
Dove: Autodromo Nazionale Monza, Viale di Vedano - 20900 Monza (MB)
Orari e programma
Il ricco programma prenderà il via venerdì 9 settembre con le prove libere, dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 18.00. Sabato, dopo le terze free practice dalle 12.00 alle 13.00, si disputeranno le qualifiche dalle 16.00 alle 17.00. Come di consueto si gareggerà la domenica pomeriggio dalle 15.00, ma prima il tradizionale spettacolo delle Frecce Tricolori.
Prezzi Gran Premio di Monza
I biglietti per il GP Monza 2022 per la domenica, si va da un minimo di 84 euro per l’ingresso prato ai 700 euro della tribuna centrale, cifre che si riducono a 150 euro per i bambini tra 0 e 11 anni.
I biglietti per il GP Monza 2022 per il sabato partono da 60 e arrivano a 275 euro.
I biglietti per il GP Monza 2022 per il venerdì di prove libere partono da 30 euro (prato) e arrivano a 120 euro per la sola tribuna centrale.
I biglietti per l'intero weekend partono da 165 euro e arrivano a 975 euro per la tribuna centrale con posto assegnato in tutte le sessioni, 200 euro per i bambini.
Si possono acquistare i biglietti sul sito ufficiale www.monzanet.it, tramite il rivenditore Vivaticket sul sito www.vivaticket.com, in 1.500 punti vendita italiani e tramite telefono al numero verde gratuito 800-905450, con l’assistenza di un operatore.
Sono in vendita sia i biglietti per singola giornata (da venerdì a domenica) sia i biglietti weekend per accedere in Circuito tre giorni.
Informazioni utili
Il posto migliore per vedere il GP di Monza è la tribuna della Variante del Rettifilo
Qui le auto frenano da circa 350 km / h a soli 70 km / h ed è anche uno dei migliori punti di sorpasso della pista.
Per saperne di più