Panoramica
È un po’ un museo naturale a cielo aperto, il sogno di ogni appassionato di geologia che qui può toccare con mano la forza millenaria degli agenti atmosferici. Acqua e vento, capaci di plasmare la roccia. Siete a Zone, nel bresciano, lungo la sponda nord-orientale del Lago d’Iseo.
Qui si trova la riserva naturale Piramidi di Zone, un’area protetta caratterizzata dai cosiddetti “camini delle fate”, imponenti colonne di roccia vulcanica e tufacea che svettano per decine di metri dalla vegetazione circostante. Uno scenario spettacolare che costituisce una testimonianza tangibile della continua evoluzione geologica della zona e che ricorda a tratti, e in scala ridotta, la ben più famosa regione turca della Cappadocia. Potrete osservare le Piramidi percorrendo comodamente un sentiero ad anello che attraversa il perimetro dell’intera riserva.
Dalla geologia alla paleontologia il passo è breve, in questo caso poco meno di un paio di chilometri. Su una vicina roccia che costeggia il tracciato della vecchia via Valeriana, tracciata in epoca romana, potrete ammirare numerose orme fossili di antichi arcosauri che risalgono a oltre 200 milioni di anni fa, quando l’intera zona era un’immensa laguna.
25050 Zone BS, Italia