Salta il menu
Tour e esperienze
Lombardia

Treno storico Iseo Express

Viaggiare a bordo di un treno d’epoca con direzione Lago d’Iseo è un’esperienza insolita per scoprire le bellezze della Lombardia.

28 luglio 2022

3 minuti

Viaggiare a bordo dell’Iseo Express è un’esperienza che vale la pena vivere. Da Brescia a Pisogne immersi nello splendido scenario della natura e del Lago d’Iseo, l’itinerario è una gita ideale da fare in giornata che offre ai visitatori tante attività, dalle escursioni a piedi, ai percorsi in bicicletta, alle gite in battello. Lasciati trasportare dal fascino di un’epoca passata e preparati a scoprire le bellezze della Lombardia.

Il treno storico Iseo Express parte da Brescia e arriva a Pisogne, sulla sponda nord-orientale dello splendido Lago d’Iseo. Con le sue carrozze Centoporte in stile anni 30’, la locomotiva a vapore attraversa l’entroterra lombardo offrendo ampi panorami fino ad incontrare la cornice del lago. Una volta a bordo abbassa il finestrino, goditi il ritmo slow di questo viaggio e ricorda che il treno compie delle fermate intermedie che passano per Castegnato, Bornato-Calino, Iseo con una sosta più lunga, Sulzano, Sale Marasino, Marone-Zone

Immagine panoramiche del lago di iseo dalla sponda di Pisogne

La partenza è intorno alle 9.30 del mattino e la tratta è di andata e ritorno in giornata con brevi tappe intermedie di cui una di 43 minuti a Iseo. Intorno alle 11.30 si arriva a Pisogne dove è possibile fare gite in battello, praticare sport acquatici, fare escursioni a piedi e attraversare percorsi naturalistici in mountain bike. Il treno permette di caricare a bordo la propria bicicletta, in altri casi potrai noleggiarla una volta arrivato a destinazione.

l treno termina il suo viaggio a Pisogne, un piccolo borgo medievale incastonato tra le montagne che dominano il lago. Una volta arrivati, non perdete una visita alla Chiesa di Santa Maria della Neve con la sua splendida e austera facciata in marmo bianco e gli affreschi del Romanino. Esplorate il dedalo di vicoli e raggiungete Piazza Corna Pellegrini, dove si trova la Torre del Vescovo.

Immagine della fermata del battello di Pisogne.

Pisogne offre ai suoi visitatori un’ampia scelta di esperienze da vivere in una giornata all’aria aperta. Puoi fare una gita sul battello verso Lovere, uno dei Borghi più Belli d'Italia e comune appartenente alla Biosfera Unesco Val Camonica Alto Sebino, oppure in estate, vale prendere la crociera dell’Alto Lago. Durante la navigazione approfitta della fermata e scendi a Monte Isola, anch’essa Borgo tra i Più Belli d’Italia. L’isola è caratterizzata dall’assenza di auto, ci si sposta a piedi, in bicicletta o motorino. Puoi noleggiare una bicicletta e fare il giro dell’isola lungo strade attorniate da oliveti con scorci panoramici sulle isole di Loreto e San Pietro. Non puoi lasciare Monte Isola senza aver visto il Santuario della Madonna della Ceriola, a 600mt di altitudine: è il punto più panoramico con vista sul lago e sulla Franciacorta. 

Per chi ama la bicicletta sono a disposizione due percorsi ciclabili: la ciclovia dell’Oglio e la pista ciclopedonale Vello-Toline, mentre gli amanti del trekking e dei paesaggi verdi possono percorrere in parte o per intero il sentiero della Toline-Trentapassi: con un dislivello di 1000 mt lo si attraversa in circa 3 ore. In alternativa si può scegliere il percorso panoramico tra i boschi della Antica Strada Valeriana, lungo complessivamente 25 km.

Il treno storico Iseo Express riparte intorno alle 17:20 per rientrare a Brescia alle 18:30 circa. Che tu abbia scelto una gita sul battello, un’escursione panoramica oppure un giro in bicicletta probabilmente sarai stanco, lasciati cullare dall’andamento lento del treno, goditi il paesaggio circostante e prova immaginare com’era il mondo negli anni 30’. 

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Sedicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Sabbio Chiese a Monte Bondone

Sedicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Sabbio Chiese a Monte Bondone

Arte e cultura
Quindicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Seregno a Bergamo

Quindicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Seregno a Bergamo

Arte e cultura
Quattordicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Sierre a Cassano Magnago

Quattordicesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Sierre a Cassano Magnago

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Montagna
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Enogastronomia
Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.