Salta il menu

Lago di Bracciano

Panoramica

Lago di Bracciano
Un lago vulcanico e i suoi borghi sull’acqua

Il Lago di Bracciano, nel cuore del Lazio, è un lago di origine vulcanica e fa parte del Parco Naturale di Bracciano-Martignano. Non solo è un luogo di grande bellezza naturalistica, ma offre anche l’opportunità di praticare sport acquatici e visitare i borghi che si affacciano sull’acqua.

Intorno al parco si trovano sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta mentre in fondo al lago è stato trovato un villaggio neolitico. Tra le visite da non perdere c’è quella al Castello Orsini-Odescalchi di epoca medievale. Il centro storico di Bracciano si sviluppa intorno al maniero. Dal paese si aprono spettacolari scorci sul lago dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo e dal Belvedere della Sentinella. Da vedere anche il Duomo di Santo Stefano del XVII secolo.

Intorno al lago sorgono deliziosi borghi da scoprire come Anguillara Sabazia, su un promontorio affacciato sull’acqua, dove vedere le chiese della Collegiata, di San Francesco e di San Biagio, la Porta cinquecentesca e la Fontana della Terra. Fermatevi anche a Trevignano Romano costruito nel 1220 su una collina in riva al lago e visitate il museo etrusco e la Rocca del XIII secolo.

Lago di Bracciano

Lago di Bracciano, Città Metropolitana di Roma, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.