Salta il menu

Fori Imperiali

Panoramica

Sulle tracce della Roma antica 

Complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, i Fori Imperiali rappresentano uno dei siti archeologici di maggiore interesse della Capitale. Centro dell'attività politica della Roma antica, furono edificati tra il 46 a.C. e il 113 d.C., da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano

La piazza più antica è il Foro di Cesare, che venne inaugurato, sebbene incompleto, nel 46 a.C. e terminato da Augusto. Dopo avere vendicato la morte di Cesare nella battaglia di Filippi, quattro anni più tardi, fu lui ad avviare i lavori per la costruzione del tempio dedicato a Marte Ultore. Sotto l'imperatore Vespasiano venne poi costruita un'altra grande piazza nota come Tempio della Pace

Al 97 d.C. risale l’edificazione del Foro di Nerva, sui cui lati maggiori fu realizzato un semplice colonnato di cui oggi restano solo due colonne soprannominate Colonnacce. Nel 112 d.C. venne inaugurato il più grandioso dei Fori Imperiali, il Foro di Traiano, per celebrare la vittoria dell’imperatore sui Daci. Al centro della piazza venne innalzata la Colonna Traiana, magnificamente istoriata. 

Oggi la parte alta del complesso ospita il Museo dei Fori Imperiali, che presenta le architetture e la decorazione scultorea dei Fori. L’area è visitabile con ingresso in piazza Santa Maria di Loreto. 

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Dal Lunedì alla Domenica: 09:00–19:15

Biglietti

Forum Pass Super: € 16,00
€ 12,00 per i possessori di MIC Card

Valido per l’intera giornata, si può accedere al percorso che, in circa due ore, consente di visitare il cuore archeologico di Roma: Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino

Acquista

Biglietti

Forum Pass Super: € 16,00
€ 12,00 per i possessori di MIC Card

Valido per l’intera giornata, si può accedere al percorso che, in circa due ore, consente di visitare il cuore archeologico di Roma: Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino

Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali, 00187 Roma RM, Italia

Chiama +39060608 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.