Salta il menu
Arte e cultura
Lazio

Caffè storici di Roma

Antichi ed affascinanti caffè dove respirare storia e cultura e rilassarsi in un'atmosfera d'altri tempi.

2 minuti

Roma, nel suo splendido centro storico, è ricca di antichi caffè. Ognuno di questi luoghi ha la sua storia e racconta qualcosa in più sulla Città Eterna e su chi, passando per la Capitale, ne è rimasto affascinato.

Bar Rosati

Bar Rosati

Da quasi cento anni il Bar Rosati, con il suo fascino retrò anni '20, accoglie nei suoi locali interni e dehors artisti, turisti e avventori che hanno l’opportunità di sorseggiare un caffè godendo della splendida vista di Piazza del Popolo. Furono i fratelli Rosati ad avere l’idea di acquistare, nel 1922, una latteria che si trovava proprio in quel punto trasformandola in una caffetteria storica che divenne un salotto per artisti, intellettuali e personaggi dello spettacolo che hanno influenzato l’immaginario collettivo, in Italia e nel mondo.  Oltre al caffè. al Bar Rosati è possibile deliziare il palato con una cucina genuina e autentica.

Caffè Museo Atelier Canova Tadolini

Caffè Museo Atelier Canova Tadolini

Rimanendo sempre tra le vie dello shopping, nella rinomata via del Babuino, s’incontra il Caffè Museo Atelier Canova Tadolini, si tratta dell’antico studio appartenuto al grande scultore Antonio Canova e da lui lasciato al suo allievo prediletto Adamo Tadolini. Lo studio oggi non è solo un caffè, ma è stato trasformato in un locale particolare che al suo interno contempla anche un Museo con un'eccezionale raccolta di sculture.

Caffè Sant’Eustachio

Caffè Sant’Eustachio

Situato a un passo da piazza Navona e dal Pantheon e di fronte al Senato della Repubblica italiana, c’è il Caffè Sant’Eustachio. Antica torrefazione a legna, nata negli anni Trenta, ancora oggi presenta gli stessi arredi e la stessa pavimentazione dell’epoca. Il suo emblema è il cervo, simbolo appunto di Sant’Eustachio.

 

Sala da tè Babington

Sala da tè Babington

Non è un caffè, ma una sala da tè, è la Sala da tè Babington. Fondata nel 1893 dalle inglesi Isabel Cargill e Anna Maria Babington, questa sala da tè e di lettura è nata per i tanti anglosassoni presenti a Roma che qui potevano bere la loro bevanda preferita, all'epoca venduta solo in farmacia. Ancora oggi in questo luogo, prediletto dagli amanti del tè che qui possono trovare tutte le essenze, si respira un’atmosfera tranquilla e riservata.

L'arredamento essenziale in stile fine ‘800, i tavolini di legno apparecchiati con paglie coloniali, le teiere e le porcellane esclusive rendono ancor più magica la sala da tè Babington che si affaccia direttamente su Piazza di Spagna.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.