Salta il menu

Museo Casa Natale Arturo Toscanini

Panoramica

Ubicato nella zona popolare dell’Oltretorrente, la casa natale del famoso direttore Arturo Toscanini (Parma 1867-New York 1957) è una meta simbolo del Maestro, che vi abitò soltanto durante la sua infanzia. Gli eredi Toscanini donarono l’edificio all’Amministrazione comunale di Parma, che lo restaurò e nel 1967 vi istituì un museo con materiali principalmente provenienti dalle residenze milanesi di via Durini e del Riverdale degli Stati Uniti. Un nuovo allestimento illustra la vita artistica di Toscanini con elementi di casa-museo che catturano l’atmosfera che circondava il Maestro, esponendo edizioni musicali, oggetti personali, mobili, dipinti, locandine, disegni e foto. Il percorso include anche filmati e registrazioni delle sue più celebri esecuzioni. Tra i cimeli esposti c’è anche un pianoforte Bechstein di proprietà del cantante lirico Aureliano Pertile, a cui Toscanini era molto legato. Altri oggetti sono conservati presso lo studio dell’Istituzione Casa della Musica del Comune di Parma.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Casa Natale Arturo Toscanini
Borgo Rodolfo Tanzi, 13, 43125 Parma PR, Italia
Chiama +390521031769 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.