Salta il menu

Autodromo Riccardo Paletti - Varano de' Melegari

Panoramica

Circuito storico dell’automobilismo professionistico

In provincia di Parma, all’interno del comune di Varano de’ Melegari, si trova l’Autodromo Riccardo Paletti. Il circuito vide la luce nel 1969 da un’idea di Ennio Dallara, Romano Meggi, Giuseppe Dalla Chiesa, Giorgio Bonzani e dell’ingegnere Giampaolo Dallara, conosciuto in tutto il mondo per aver lavorato in Ferrari, Maserati e Lamborghini progettando vetture come la Lamborghini Miura. 

Dopo pochi anni subì le prime modifiche e nel 1976, in occasione di un evento di beneficenza, scesero in pista piloti come Regazzoni, Fittipaldi e Niki Lauda, già allora campione del mondo di F1. Nel 1983 l’Autodromo venne rinominato Riccardo Paletti, in onore del giovane pilota morto durante il Gran Premio del Canada di F1 dello stesso anno, che iniziò la carriera proprio a Varano. 

Ad oggi la pista è ancora un punto di riferimento per la formazione di giovani promesse automobilistiche, tra i quali ricordiamo i campioni del mondo Kimi Raikkonen, Nico Rosberg e Jacques Villeneuve. Inoltre, l’Autodromo ospita competizioni per auto e moto, come il Campionato italiano di Velocità e Mini GP, prove libere per vetture autostradali e da competizione, offrendo tra i vari servizi anche corsi di guida sicura.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Autodromo Riccardo Paletti - Varano de' Melegari

Strada per Fosio, 1, 43040 Varano de' Melegari PR, Italia

Chiama +390525551211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Sport
Emilia Romagna: un’indimenticabile vacanza sulle ali del vento, planando tra colli, borghi e sapori dell’Appennino

Emilia Romagna: un’indimenticabile vacanza sulle ali del vento, planando tra colli, borghi e sapori dell’Appennino

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.