Panoramica
A pochi minuti a piedi dal Duomo e da Piazza XX Settembre si trova il Palazzo dei Musei di Modena, un edificio realizzato tra il 1764 e il 1771 per volontà del duca Francesco III d’Este su progetto di Pietro Termanini.
Qui, un tempo, sorgeva l’antico Convento degli Agostiniani, destinato ad Albergo dei poveri. Successivamente il duca Ercole III d’Este lo trasformò in Albergo delle Arti, che venne occupato dalle truppe napoleoniche prima di diventare un importante centro culturale che riunisce diversi istituti della città. Oggi, qui si trovano la Biblioteca Estense Universitaria e la Galleria Estense, che espone disegni, bronzi, ceramiche, strumenti musicali e medaglie provenienti dalla collezione degli Este, insieme a dipinti dal XIV al XVIII secolo, tra cui opere di scuola fiamminga, di Correggio e Velázquez.
Trovano sede anche il Museo Lapidario Estense con la sua galleria di monumenti dedicati ai notabili modenesi, l’Archivio Storico del Comune di Modena, la Gipsoteca Giuseppe Graziosi, il Lapidario Romano del Museo Civico, la Biblioteca Civica d’arte Poletti che ospita oltre 85 mila volumi e il Museo Civico di Modena, frutto degli scavi eseguiti nel territorio e nel sottosuolo della città a testimonianza della splendida colonia romana di Mutina. Nel Palazzo si trovano anche una caffetteria e un laboratorio didattico, dove si svolgono alcune attività di ricerca e di sperimentazione di varie tecniche artistiche e artigianali.
Largo Porta Sant'Agostino, 337, 41121 Modena MO, Italia