Salta il menu

Lago Moo

Panoramica

Lago appenninico di origini glaciali

Uno dei percorsi più interessanti e battuti del Piacentino è sicuramente quello che dal piccolo comune di Ferriere conduce alla vetta panoramica del monte Ragola, passando per la frazione di Canadello e costeggiando il Lago Moo e il Lago Bino.

Di origini glaciali e oggi quasi completamente estinto, a causa dell’importante presenza della flora palustre, il Lago Moo conserva la forma di un piccolo specchio ovale che fa da dimora a numerose specie animali autoctone, tra cui il Tritone alpestre e le libellule. La stagione migliore per visitare il lago è sicuramente quella estiva, quando un tappeto di ninfee gialle ricopre la superficie dell’acqua, creando un insieme di colori accesi ed estremamente vivaci. A sole poche centinaia di metri più in quota, proseguendo lungo il sentiero battuto, si incontrano il Lago Bino, con una portata d’acqua maggiore, e il Prato Grande, una distesa verdeggiante, anch’essa di origine glaciale, sulla quale è possibile rilassarsi o rifocillarsi, grazie anche alla presenza di un rifugio.

Recensioni
Recensioni
()
Lago Moo

Lago Moo, 29024 Ferriere PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.