Salta il menu

Lago Bino

Panoramica

Antica testimonianza di epoca glaciale

Nella Val Nure, area che solca l’Appennino Piacentino, giace uno specchio d’acqua d’origine glaciale. Meta ambita di molti escursionisti, il Lago Bino sorge nel territorio comunale di Ferriere, a valle di una depressione ellittica, a circa 1300 metri sopra il livello del mare. 

Lo specchio lacustre si inserisce in un paesaggio da fiaba e qui si estende con la sua caratteristica forma ovale allungata, all’interno di una conca rigata da piccoli corsi d’acqua e punteggiata da colorate fioriture di ninfee. Il Lago Bino testimonia, da migliaia di anni, il modellamento operato sul crinale appenninico da coltri di ghiaccio presenti nell’alta Val Nure, che per la sua aspra conformazione ha conservato nel tempo aspetti naturalistico-ambientali difficilmente riscontrabili in altre aree della provincia o, più in generale, dell’Emilia-Romagna.

Le sponde del lago sono rocciose e ricche di detriti, a causa dei frammenti delle pareti montuose che incombono sulla conca. Durante il corso dell’anno, il livello dello specchio d’acqua subisce forti variazioni, fino a ridursi notevolmente in estate, quando assume le dimensioni di una modesta pozza d’acqua.

Se siete amanti dello sport immersi nella natura, questo è il posto giusto per voi. Sono tanti i sentieri che conducono al Lago Bino, per attività outdoor di grande suggestione.

Recensioni
Recensioni
()
Lago Bino

Lago Bino, 29024 Ferriere PC, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.