Salta il menu

Ferriere

Panoramica

Un borgo in Val di Nure

Ferriere sorge in Val di Nure, una territorio di confine tra Piacenza, Parma e Genova con le cime più alte della zona e un paesaggio spettacolare apprezzato già dai tempi dei romani. In primavera l’esplosione della fioritura trasforma il panorama in una tavolozza di colori, in autunno si ammira il foliage, mentre in inverno ci si gode gli sport sulla neve.

Il borgo antico è composto da vecchie case di pietra e vicoletti tra cui perdersi prima di sbucare sulla Piazza del Maglio, dominata da un monumento alle miniere di cui la zona è ricca. Il Museo delle Miniere ne racconta la storia. Da non perdere la chiesa di San Giovanni Battista e il Castello di Gambaro, un'antica fortezza a 800 metri di altezza, ancora abitata dai proprietari.

Nei dintorni si trovano i laghi Moo, Nero e Bino, stagni e torbiere di origine glaciale. Qui crescono anche i pini mugo, gli unici in Emilia Romagna. Dalle cime intorno a Ferriere – Monte Bue, Monte Maggiorasca, Monte Ragola e Monte Zovallo – godrete di splendidi panorami. 

Una ricca rete di sentieri offre passeggiate per tutti i gusti: escursioni in famiglia, trekking, ferrate, arrampicate, gite a cavallo, percorsi per mountain bike e ciaspolate invernali.

Recensioni
Recensioni
()
Ferriere

29024 Ferriere PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.