Salta il menu

Museo dei Burattini "Leo Preti"

Panoramica

Il Museo dei Burattini "Leo Preti", situato a Crevalcore all’interno della storica Porta Bologna, è un piccolo gioiello dedicato all’arte del burattino, tanto da essere considerato il più piccolo museo del suo genere al mondo. Nonostante le dimensioni contenute, riesce a offrire un’esperienza ricca e coinvolgente, che celebra la tradizione burattinaia della famiglia Preti, attiva per ben quattro generazioni.

Il museo prende il nome da Leo Pederzani Preti, burattinaio nato nel 1903, che insieme alla moglie Guglielma portò in scena spettacoli popolari in tutta l’Emilia. L’allestimento conserva il suo teatrino originale, accompagnato da una varietà di materiali storici: copioni, manoscritti, locandine, volantini, costumi, oggetti di scena e una preziosa raccolta di fondali dipinti da artisti come Otello Giovanoli ed Ernesto Palamede Testelli.

Tra i personaggi più rappresentativi spiccano i membri della Famiglia PavironicaSandrone, Pulonia e Sgurghèguel — figure simboliche della tradizione modenese. Il museo ospita circa 65 burattini, oltre a numerosi abiti di scena, scenografie, attrezzi teatrali e una ricca armeria con fucili, sciabole e bastoni utilizzati negli spettacoli.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare in anticipo, poiché le visite si svolgono in giorni prestabiliti. Sono disponibili anche visite guidate e attività didattiche, pensate per scuole e gruppi, ideali per scoprire da vicino il fascino di questa forma d’arte popolare che continua a vivere e a emozionare.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-12:00 pm
Museo dei Burattini "Leo Preti"
Via della Rocca, 2, 40014 Crevalcore BO, Italia
Chiama +39051988559 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.