Salta il menu

Museo dei Burattini "Leo Preti"

Panoramica

Noto anche come "il museo dei burattini più piccolo del mondo", questa istituzione è accolta all’interno delle mura che delimitano il centro storico di Crevalcore. Al suo interno conserva i materiali utilizzati dalla famiglia Preti, burattinai per più generazioni: è infatti dedicato a Leo Pederzani Preti (1903-1969), al figlio di Riccardo (1856-1926), al nipote di Carlo (1834-1914) e al pronipote Giulio (1804-1882). La collezione è composta da 65 burattini, circa un centinaio di abiti di ricambio, una dozzina di cartonaggi, abbondanti pezzi di attrezzeria e un centinaio di scenografie di ottima fattura, dipinte dallo scenografo Otello Giovanoli e dal burattinaio ferrarese Ernesto Palamede Testelli. Spiccano inoltre i tre teatrini completi e dettagliati, con frontone dipinto, locandine, volantini e registri mastro che partono dal 1886. Il proprietario della raccolta è il figlio di Leo Preti e la mostra è curata e sovvenzionata dal Comune di Crevalcore.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-12:00 pm
Museo dei Burattini "Leo Preti"
Via della Rocca, 2, 40014 Crevalcore BO, Italia
Chiama +39051988559 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.