Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Comunale di Bologna

Panoramica

Un teatro storico con una tradizione musicale d’eccellenza

Il 14 maggio del 1763 il Teatro Comunale di Bologna inaugurò la sua attività con l’esecuzione del Trionfo di Clelia di Gluck. Da qui ha inizio una lunga tradizione musicale che nel tempo lo ha reso noto per l’alto livello dei suoi spettacoli e per la fama degli artisti ospitati sul palco. Dalle opere sinfoniche di Mozart, Rossini e Wagner alle voci di Stignani, Schipa, Gigli, Di Stefano e più recentemente, Pavarotti, Freni, Bruson e molti altri, agli importanti direttori d’orchestra come Von Karajan, Celibidache, Delman, Muti, Abbado, Gatti e Jurowski, il Teatro Comunale di Bologna conferma da sempre la sua tradizione musicale d’eccellenza strettamente legata alla ben nota cultura musicale della città. Ogni anno vengono messi in scena circa 80 spettacoli di musica lirica e 30 concerti sinfonici, per una stagione artistica davvero ampia e strutturata. Il teatro, vera e propria istituzione di Bologna, porta avanti progetti di partnership aziendali, rassegne culturali aperte a tutti e attività formative e di promozione a sostegno dei nuovi talenti attraverso la Scuola dell’Opera.

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale di Bologna

Largo Respighi, 1, 40126 Bologna BO, Italia

Chiama +39051529019 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.