Panoramica
Un teatro storico con una tradizione musicale d’eccellenza
Il 14 maggio del 1763 il Teatro Comunale di Bologna inaugurò la sua attività con l’esecuzione del Trionfo di Clelia di Gluck. Da qui ha inizio una lunga tradizione musicale che nel tempo lo ha reso noto per l’alto livello dei suoi spettacoli e per la fama degli artisti ospitati sul palco. Dalle opere sinfoniche di Mozart, Rossini e Wagner alle voci di Stignani, Schipa, Gigli, Di Stefano e più recentemente, Pavarotti, Freni, Bruson e molti altri, agli importanti direttori d’orchestra come Von Karajan, Celibidache, Delman, Muti, Abbado, Gatti e Jurowski, il Teatro Comunale di Bologna conferma da sempre la sua tradizione musicale d’eccellenza strettamente legata alla ben nota cultura musicale della città. Ogni anno vengono messi in scena circa 80 spettacoli di musica lirica e 30 concerti sinfonici, per una stagione artistica davvero ampia e strutturata. Il teatro, vera e propria istituzione di Bologna, porta avanti progetti di partnership aziendali, rassegne culturali aperte a tutti e attività formative e di promozione a sostegno dei nuovi talenti attraverso la Scuola dell’Opera.
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale