Salta il menu

Museo Civico Medievale

Panoramica

Il Museo Civico Medievale di Bologna ha sede fin dal 1985 nel Palazzo Ghisilardi-Fava. Le due sale iniziali raccontano la Storia del Museo: la stanza delle "meraviglie" di Ferdinando Cospi, allestita nel 1675 nel Palazzo pubblico e la collezione "sperimentale" del generale Luigi Ferdinando Marsili, costituita nell’ambito dell’Istituto delle Scienze (1714).

Nel periodo compreso tra il 1742 e il 1743 Palazzo Poggi divenne la sede dei due nuclei, cresciuti con la donazione di Papa Benedetto XIV. Le opere esposte in queste sale risultano dalla selezione tipologica di diverse collezioni: tra le testimonianze esotiche ci sono uova di struzzo, noci di cocco impreziosite con incisioni, e altri oggetti di provenienza o di gusto orientale.

Il percorso museale prosegue poi con il nucleo medievale e del primo Rinascimento, con opere collegate a quelle della città di Bologna, come la "Statua di Bonifacio VIII", eseguita nel 1301 dall’orafo Manno Bandini da Siena, per il Palazzo pubblico, ma anche il "S. Pietro Martire", realizzato da Giovanni di Balduccio e le sculture provenienti dalla loggia della Mercanzia.

Si prosegue poi con i monumenti funebri dei dottori, come quello attribuito a Jacopo Lanfrani e da quelli realizzati da Pier Paolo delle Masegne e da Andrea da Fiesole. Tra le altre opere scultoree c’è la "Lastra Garganelli", attribuita a Francesco del Cossa.

Tra i bronzetti sono presenti il modello per la "Fontana del Nettuno" del Giambologna, il "Busto di Gregorio XV" del Bernini, e il "S. Michele Arcangelo" di Alessandro Algardi. Tra gli avori sono presenti un "Trittico", appartenente alla bottega degli Embriachi e esemplari della Sierra Leone (secoli XV-XVI).

A dimostrazione della fiorente produzione di arti decorative, nel Museo sono presenti anche esemplari di gioielli e medaglie, vetri, tessuti, e armi, della famiglia Bentivoglio e Marsili, come l’armatura da torneo della famiglia Cospi (secolo XVI). Dal 1995 il percorso espositivo ha anche un’importante collezione di codici miniati bolognesi dei secoli XIII-XVI e un’estesa raccolta di ceramiche con 300 pezzi, appartenenti ai secoli compresi tra il XIII eil XIX.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-02:00 pm
Mercoledì
02:00 pm-07:00 pm
Giovedì
10:00 am-02:00 pm
Venerdì
02:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Medievale
Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO, Italia
Chiama +390512193930 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.