Salta il menu

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Panoramica

Nato alla fine degli anni ’40, tra le colline della città di Imola. Un sogno, quello di quattro imolesi appassionati di motorismo sportivo, e il sogno di Checco Costa, che si concretizza il 6 marzo del 1950, giorno della posa della prima pietra dell’Autodromo di Imola.

Inaugurato ufficialmente il 25 aprile del 1953 con il Gran Premio Coni, diviene sin da subito teatro delle più importanti manifestazioni motoristiche internazionali.

Nel 1963 la F.1 arriva a Imola, grazie anche all’impegno di Enzo Ferrari e al quale l’Autodromo sarà intitolato a partire dal 1988.

Attualmente ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura mondiale. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Piazza Ayrton Senna da Silva, 1, 40026 Imola BO, Italia

Chiama +390542655111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.