Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Bottega della Tarsia Lignea

Panoramica

Il MUTA è una collezione museale privata, aperta al pubblico nel 1999, nell’edificio di Palazzo Pomarici Santomasi (1700), situato nel centro storico di Sorrento. Durante il restauro, per rendere il Palazzo una sede museale, sono stati riportati alla luce vari dettagli decorativi e architettonici (affreschi e soffitti), rivestiti con carta dipinta a mano.

L’esposizione, con la raccolta di tarsie antiche e attuali è stata progettata su quattro piani, con un itinerario didattico che illustri, con sezioni separate, l’arte della tarsia lignea e le sue numerose caratteristiche.

Al pianterreno è presente la mostra e la vendita della collezione moderna di articoli e mobili intarsiati con temi decorativi legati alla cultura contemporanea. La raccolta storica collocata al primo piano, è invece introdotta da una serie di foto di oggetti dei maestri intarsiatori dal Quattrocento al Settecento, con un’approfondita analisi delle varie scuole di tarsia dell’Ottocento.

La visita offre un’ampia esposizione di quadri, stampe e foto che, insieme al plastico della città di Sorrento, permette di ricostruire il contesto ambientale in cui si è sviluppata la tarsia locale nell’Ottocento. Nelle altre sezioni invece, si possono osservare le tecniche di fabbricazione, documenti attestanti i materiali usati, lo studio dei temi decorativi e dei dettagli dei progetti che caratterizzano il design dei mobili e degli oggetti intarsiati di Sorrento.

Dopo aver approfondito il contributo dato dalla locale Scuola d’Arte alla formazione delle varie generazioni di artigiani, il percorso museale termina al terzo piano, con l’esposizione dei prodotti della produzione ottocentesca dei maestri intarsiatori di Sorrento.

Il MUTA, oltre a dare continuità alla Storia della tarsia sorrentina, progettando e promuovendo una produzione innovativa, documenta in modo dettagliato l’architettura, le arti applicate, l’economia e la gestione del territorio sorrentino, dal Settecento ad oggi.



Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Bottega della Tarsia Lignea
Via S. Nicola, 28, 80067 Sorrento NA, Italia
Chiama +390818771942 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.