Salta il menu

Palazzo Pinto

Panoramica

La Pinacoteca provinciale di Salerno, iniziata a formarsi tra il 1927 e il 1938, è stata inaugurata nella sua attuale sede all’interno dello storico Palazzo Pinto, dimora gentilizia situata nel centro antico di Salerno, nel marzo del 2001. Il recupero, sull’intero territorio salernitano, di opere databili dal XV al XVIII secolo ha fatto sì che alla Collezione Pinto, parte della donazione dell’omonimo palazzo, si siano nel tempo aggiunti altri dipinti, acquistati o donati.
La Pinacoteca ospita opere che vanno dal Rinascimento alla prima metà del Novecento, tra cui pregevoli tavole di Andrea Sabatini da Salerno e del Maestro della Incoronazione di Eboli, tele seicentesche di Giovanni Battista Caracciolo, Andrea De Lioni e Carlo Rosa, dipinti di Francesco Solimena e della sua Accademia, assieme a quelli di numerosi artisti salernitani e di pittori costaioli. Non mancano, inoltre, artisti stranieri; tra questi, di particolare importanza sono Stefan Andres, Kurt Craemer, Richard Dölker, Monica Hannasch, Irene Kowaliska, Bruno Marquardt, Vassilij Necitailov, Lisel Oppel, Karli Sohn - Rethel, Michael Theile e Peter Willburger.
La Pinacoteca oltre a custodire una vasta collezione d’arte, ospita regolarmente mostre con opere provenienti da collezioni private, musei e dalle varie collezioni di proprietà della stessa Provincia.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Pinto
Via Mercanti, 63, 84121 Salerno SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Divertimento
Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.