Salta il menu

Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina

Panoramica


Villa Floridiana venne acquistata, nel 1817 da Ferdinando di Borbone, che la utilizzò come residenza estiva per la moglie non nobile, Lucia Migliaccio di Partanna, duchessa di Floridia che aveva sposato in Sicilia soli tre mesi dopo la morte della regina Maria Carolina.

Per la ristrutturazione dell’intero complesso, che comprendeva, oltre al Parco, un piccolo casino e una coffee-house, fu incaricato l’architetto Antonio Niccolini, che vi lavorò dal 1817 al 1819. Il progetto prevedeva un edificio con corpo centrale rettangolare e due bracci perpendicolari e simmetrici, rivolti a Nord.

All’ingresso centrale, l’architetto, ispirandosi alla soluzione utilizzata al Teatro San Carlo, aggiunse una piccola area porticata destinata alle carrozze. La facciata a Sud, posta su tre livelli essendo scosceso il terreno, Niccolini ideò un basamento in pietra lavica con una scalinata in marmo a doppia rampa, in grado di unire la Villa al Parco, offrendo un’incredibile veduta sulla città.

Nel 1826, con la morte della Duchessa, la Villa e il Parco vennero ristrutturati più e più volte dagli eredi. Questo fino al 1919, anno in cui vennero acquistati dallo Stato e per farne un polo museale. Dal 1931, il Museo Duca di Martina ospita una delle maggiori raccolete italiane di arti decorative: sono presenti, infatti, oltre 6000 opere fatte a meno in Occidente e Oriente, che vanno dal XII al XIX secolo.

Il Museo prende nome dalla raccolta che venne realizzata nella seconda metà dell’Ottocento da Placido de Sangro, duca di Martina, e donata alla città di Napoli nel 1911 dai suoi eredi. Il duca si era trasferito a Parigi all’Unità d’Italia, dove aveva iniziato ad acquistare oggetti d’arte applicata, entrando nei circoli dei collezionisti europei di fama e partecipando ai vari Expo.

Niccolini, inoltre, realizzò, tra il 1817-1819, il progetto per la ristrutturazione dei giardini all’inglese, secondo la moda del tempo. Utilizzò il naturale andamento del terreno digradante verso il mare, alternando ampi prati e aiuole, con quinte scenografiche, a zone "a boschetto’"e terrazzamenti scoscesi.

Intorno all’edificio principale scelse soluzioni simmetriche, in pieno stile Neoclassico. Creò, inoltre: un luogo per le rappresentazioni all’aperto, un luovo votivo in stile ionico, le serre e alcune grotte per animali esotici, elementi architettonici, questi, ancora apprezzabili nell’area del Parco.

Orari

Lunedì
09:30 am-04:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:30 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA, Italia
Chiama +390815788418 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.