Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Giardini di Casa Sannia

Panoramica

Situata in un suggestivo dirupo denominato Prece, adiacente al vallone del torrente San Marco, Casa Sannia è un’elegante dimora di una illustre famiglia, probabilmente discendente da cavalieri di origine catalana giunti durante il periodo della dominazione spagnola, abitata fino alla metà del Novecento. Acquistata dal Comune, è stata ristrutturata e destinata a sede culturale dopo il 1980. Entrando si può notare un portale bugnato in pietra locale, opera di scalpellini del luogo del XVIII secolo, e tre campane in bronzo, originarie di chiese andate in rovina. All’interno, il piano terra è occupato da una mostra permanente sull’emigrazione, mentre al piano superiore si trova la cucina con la grande cappa del camino, forni e fornelli antichi e l’accesso al pozzo. Nelle altre stanze al primo piano si trova la biblioteca con l’Archivio Storico del Comune, insieme a un museo d’arte che ospita opere raccolte da Enrico Crispolti negli anni ’80, e alcuni reperti archeologici dal territorio comunale. Il secondo piano è invece dedicato a laboratori, come quello di incisione con torchio. Inoltre, nell’area esterna si trova un giardino con un teatrino all’aperto, dove durante l’estate si svolgono eventi culturali, mostre di artisti locali, letture sceniche e proiezioni video.
Recensioni
Recensioni
()
Giardini di Casa Sannia
Via Achille Sannia, 51, 82026 Morcone BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Sport
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.