Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Le fumarole dei Maronti

Panoramica

La spiaggia fumante di Ischia

Nel patrimonio idrotermale di Ischia, tra i più antichi al mondo, c’è un’area ricca di suggestione: quella delle fumarole dei Maronti, a due passi da Sant’Angelo e dai giardini termali Aphrodite Apollon.

Qui, su una delle falde più calde dell’isola, si estende un piccolo fazzoletto di spiaggia, dal cui sottosuolo fuoriesce una grande energia termica, che all’esterno si presenta sotto forma di nuvole di vapore e in bolle di gas nel mare. 

Il fenomeno delle fumarole è dovuto all’attività vulcanica di Ischia. Utilizzate sin dall’antichità per curare il corpo, oggi lo spettacolo attira sempre più visitatori che possono ammirarlo sott’acqua, armati di maschera da sub.

Questo lembo di costa nel Golfo di Napoli, al di là dell’innegabile fascino, è ideale anche per chi soffre di dolori reumatici: le sabbiature donano, infatti, risultati rigeneranti. Ma attenzione alle alte temperature: giunti sulla spiaggia, il vapore sprigionato dalla sabbia raggiunge anche i 100 gradi.

Recensioni
Recensioni
()
Le fumarole dei Maronti

arenile maronti, 80070 Barano D'ischia NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.