Salta il menu

Ischia

Panoramica

Ischia: un paradiso di spiagge da sogno, natura e terme 

Ricordate Il Paradiso all'Improvviso, il film di Leonardo Pieraccioni girato quasi esclusivamente a Ischia? Fate conto che quel titolo non è affatto casuale, e non appena metterete piede su quest’isola dalla bellezza ultraterrena capirete il perché.
Lo sanno bene gli oltre 6 milioni di visitatori che ogni anno visitano quest’isola del Mar Tirreno, la più grande della Campania, richiamati da questo territorio vasto e morfologicamente variegato, che si divide in due parti: Ischia Ponte, suggestivo centro storico fatto di viuzze, vicoli e botteghe antiche, e Ischia Porto, piccolo borgo di pescatori.
Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli, e a poca distanza dall’isola di Procida e Vivara, Ischia è la maggiore delle Flegree.

 

Sabbia fine e acque cristalline 

Se cercate una spiaggia comoda e grande, dirigetevi verso Chiaia a Forio di Ischia.
Se siete in cerca dell’arenile da sogno, sabbia fine e dorata e mare verde cristallino, dovete scegliere senz’altro la Baia di San Montano, mecca degli instagrammer!

Una visita merita certamente anche la Baia di Sorgeto, dove potrete fare il bagno in una vera e propria sorgente di acqua termale calda che si miscela con quella marina. Per raggiungerla dovrete scendere (e poi risalire) ben 234 gradini, ma vi assicuriamo che ne sarà valsa la pena.

 

Acque termali per cure e coccole

L’isola di Ischia è famosa dall’epoca dei greci e dei romani per le proprietà terapeutiche delle sue sorgenti termali.
Provate la Sorgente di Nitrodi, la cui acqua è potabile e possiede capacità curative certificate per curare gastriti e ulcere, oltre che per facilitare la diuresi. Applicata sul corpo cura le impurità della pelle e ha anche un effetto cicatrizzante.

Non è l’unico luogo in cui coccolarvi e curarvi: scegliete tra i tanti parchi termali, da Poseidon ai giardini di Afrodite, dalle Terme di Castiglione a Bagnitiello passando per l’imperdibile Casamicciola Terme.

 

Un tuffo nella storia

Se volete immergervi nella storia dell'isola dovete assolutamente visitare il Castello Aragonese, costruito nel 474 a.C. dai Greci e collegato all'isola tramite il suggestivo e antichissimo ponte.

Da vedere anche il Torrione di Forio, punto strategico dal quale ai tempi di guerra venivano fatti gli avvistamenti per anticipare le invasioni. Accanto si trova la Chiesa del Soccorso, bianca e a picco sul mare, conosciuta anche con il nome di Santa Maria della Neve. Da questo punto, al tramontar del sole, si può assistere a un fenomeno molto raro: il raggio verde. Un effetto ottico dovuto alla rifrazione della luce al tramonto. Leggenda narra che chi lo vede avrà fortuna per tutta la vita.
Se riuscite a passare anche per il Borgo di Sant'Angelo rimarrete incantati dalle sue case colorate e vi potrete godere cene al ristorante con tavoli all’aperto e fare shopping in tantissimi negozi di souvenir.

 

Un paradiso per gli amanti del trekking

Ci sono decine di percorsi dai più semplici a quelli per esperti per scoprire le meraviglie dell'isola, ma 3 sono assolutamente imperdibili: il Sentiero della Pietra dell’Acqua, che passa da Monte Epomeo; Piano Liguori, che arriva al punto panoramico de La Scarrupata; e Pizzi Bianchi, lungo un canyon di pinnacoli di tufo bianco. 

Recensioni
Recensioni
()
Ischia

80077 Ischia NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Escursioni
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.