Salta il menu

Oasi WWF Bosco di San Silvestro

Panoramica

La Reale Tenuta di San Silvestro, un tempo facente parte delle Reali Delizie congiunte alla Reggia di Caserta, si estende su due contigue colline, Montemaiulo e Montebriano. In seguito all’acquisto dei suoi territori successivo al 1750, essa è stata sottoposta a una prima sistemazione nel 1797 da parte dell’architetto Francesco Collecini. Durante il regno di Francesco I, inoltre, le strade interne al bosco sono state rese carrozzabili, i muri di recinzione rinnovati ed un’ampia strada, da Belvedere fino al Bosco, è stata realizzata.
Tale Bosco, di 76 ettari di superficie, è stato riconosciuto Sito di Interesse della Comunità Europea ed inserito nel Sito UNESCO. Attualmente, esso è un’Oasi del WWF che si prende cura della Tenuta ed organizza numerosi eventi ed escursioni. Una parte del Bosco, in origine destinata alla coltivazione della vite, è stata affidata all’azienda Tenuta Fontana per il ripristino della Vigna di San Silvestro, la quale faceva parte storicamente delle Reali Delizie dei Borbone, destinata alla produzione del Pallagrello bianco e rosso, un vitigno locale.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-12:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Oasi WWF Bosco di San Silvestro
Via dei Giardini Reali, 78, 81100 Caserta CE, Italia
Chiama +390823361300 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Mare
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Mare
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.