Panoramica
La Reale Tenuta di San Silvestro, un tempo facente parte delle Reali Delizie congiunte alla Reggia di Caserta, si estende su due contigue colline, Montemaiulo e Montebriano. In seguito all’acquisto dei suoi territori, successivo al 1750, essa è stata sottoposta a una prima sistemazione nel 1797 da parte dell’architetto Francesco Collecini. Durante il regno di Francesco I, inoltre, le strade interne al bosco sono state rese carrozzabili, i muri di recinzione rinnovati ed è stata realizzata un’ampia strada, da Belvedere fino al Bosco.
Tale Bosco, di 76 ettari di superficie, è stato riconosciuto Sito di Interesse della Comunità Europea ed inserito nel Sito UNESCO. Attualmente, esso è un’Oasi del WWF che si prende cura della Tenuta ed organizza numerosi eventi ed escursioni. Una parte del Bosco, in origine destinata alla coltivazione della vite, è stata affidata all’azienda Tenuta Fontana per il ripristino della Vigna di San Silvestro, la quale faceva parte storicamente delle Reali Delizie dei Borbone, destinata alla produzione del Pallagrello bianco e rosso, un vitigno locale.