Salta il menu

Caposele (AV)

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Nel Parco dei Monti Picentini e nella Valle del Sele, Caposele ha come principale caratteristica naturalistica l’acqua, con la presenza in particolare delle sorgenti del Sele. Il Museo delle Acque racconta storie persone e il territorio attraverso questa risorsa preziosa, mentre il Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci presenta alcune invenzioni dell’artista. Da non perdere, nel capolouogo, anche la chiesa della Madonna della Sanità, il tempio artistico di San Lorenzo e le sorgenti del fiume Sele, punto di inizio dell’Acquedotto Pugliese. Nella frazione di Materdomini troviamo il Santuario di San Gerardo Maiella, con la particolare Sala dei Fiocchi e il Museo Gerardino, un luogo molto amato e frequentato dai fedeli.

Il territorio si presta a numerose attività all’aria aperta nella natura, come le passeggiate sui sentieri del Parco fluviale, l’Anello delle 7 fontane, e la Ciclovia dell’acqua, percorso cicloturistico ed escursionistico di circa 500 km. Interessant, è il percorso Le pietre della memoria, 15 pietre in luoghi simbolo con QR code che permettono di vedere e ascoltare video testimonianze che raccontano cosa accadde il 23 novembre 1980, data del terribile sisma che colpì l’Irpinia.
Tra i prodotti tipici, da gustare la matassa, pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro e grano tenero che si presenta sotto forma di filamenti, di spessore e lunghezza variabili, gli amaretti, biscotti dal sapore di nocciole tostate e il pane muffletto. Tra gli eventi, cii sono la Festività di San Gerardo Maiella (16 ottobre), la Sagra delle Matasse (9 Agosto) e il Mercatino di Natale (primo fine settimana di dicembre.

Caposele (AV)

Piazza Dante Alighieri, 1, 83040 Caposele AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.