Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Nel Parco dei Monti Picentini e nella Valle del Sele, Caposele ha come principale caratteristica naturalistica l’acqua, con la presenza in particolare delle sorgenti del Sele. Il Museo delle Acque racconta storie persone e il territorio attraverso questa risorsa preziosa, mentre il Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci presenta alcune invenzioni dell’artista. Da non perdere, nel capolouogo, anche la chiesa della Madonna della Sanità, il tempio artistico di San Lorenzo e le sorgenti del fiume Sele, punto di inizio dell’Acquedotto Pugliese. Nella frazione di Materdomini troviamo il Santuario di San Gerardo Maiella, con la particolare Sala dei Fiocchi e il Museo Gerardino, un luogo molto amato e frequentato dai fedeli.
Il territorio si presta a numerose attività all’aria aperta nella natura, come le passeggiate sui sentieri del Parco fluviale, l’Anello delle 7 fontane, e la Ciclovia dell’acqua, percorso cicloturistico ed escursionistico di circa 500 km. Interessant, è il percorso Le pietre della memoria, 15 pietre in luoghi simbolo con QR code che permettono di vedere e ascoltare video testimonianze che raccontano cosa accadde il 23 novembre 1980, data del terribile sisma che colpì l’Irpinia.
Tra i prodotti tipici, da gustare la matassa, pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro e grano tenero che si presenta sotto forma di filamenti, di spessore e lunghezza variabili, gli amaretti, biscotti dal sapore di nocciole tostate e il pane muffletto. Tra gli eventi, cii sono la Festività di San Gerardo Maiella (16 ottobre), la Sagra delle Matasse (9 Agosto) e il Mercatino di Natale (primo fine settimana di dicembre.
Piazza Dante Alighieri, 1, 83040 Caposele AV, Italia