Salta il menu

Giardino dei Signori

Panoramica

Il Giardino dei Signori, un’oasi di pace e silenzio

Regna una pace perfetta nel Giardino dei Signori, che induce al relax e a momenti di meditazione. Eppure siamo nel pieno centro di Bressanone, nel cuore dell’Alto Adige.

La città più antica del Tirolo riserva la sorpresa del silenzio all’interno di questo gioiello verdeggiante, aperto al pubblico e a ingresso libero.

 

Atmosfera d’altri tempi

Il Giardino dei Signori (Herrengarten, in tedesco) fa parte del Palazzo Vescovile, di cui occupa il lato Nord.

La classica struttura rinascimentale, con cui è stato costruito il Palazzo, si esprime nel giardino in stile italiano a disegno geometrico, con 4 aiuole regolari e una preziosa fontana centrale dalla vasca in bronzo.

Erbe e ortaggi si susseguono in file decorative, mentre le siepi di bosso sfoggiano rose e altre piante ornamentali. La lavanda spande il suo profumo inebriante.

Per immaginare il posto come era in origine bisogna rifarsi agli inventari. I principi vescovi amavano al punto la loro oasi verde che nel 1631 concessero uno stemma al giardiniere di corte Paul Schachner. E non erano gli unici ad apprezzarlo. Qui è passato anche Wolfgang Amadeus Mozart, che diede un concerto nella sfavillante Sala Teatrale del Palazzo.

 

Passeggiata tra storia, botanica e architettura

Qui si è invogliati a sedere a lungo, senza fretta, su una delle tante panchine, in compagnia di un bel libro: nessuno vi disturberà. Oppure si può camminare a passo lento con il partner o in famiglia. Ogni stagione offre il suo panorama, di eguale fascino. In primavera, i ciliegi che cingono il parco si caricano di fiori delicati, in autunno le foglie offrono il loro spettacolo variopinto. E d’inverno lo sguardo si alza verso i picchi innevati della catena montuosa.

Qualunque sia il mese della vostra visita, altissima è la possibilità di trovare un cielo sereno, dato che la zona di Bressanone vanta 2.000 ore di sole all’anno: un vero record.

Una piantagione storica rivive oggi nel Giardino dei Signori. Sebbene non identica a quella del passato, ben ne rispecchia il disegno complessivo. Si tratta del Pomarium, una serie fitta di filari, costituita da vari alberi da frutto, tra cui due varietà di meli.

Una pergola dell’800 circonda il parco.
Una curiosità culturale è rappresentata dal padiglione cinese e dalla torre giapponese, sempre dell’Ottocento. Anche qui era giunta, come in Francia, la moda dell’esotismo, che si esprimeva in decorazioni, ornamenti e architetture orientaleggianti. La ricca curia non voleva essere da meno, dimostrandosi pronta a seguire le nuove tendenze.

 

Un erbario vivo

Il Giardino dei Signori presenta una grande varietà di erbe officinali, aromatiche, mediche e afrodisiache. Del resto è uno dei vanti di questo territorio. Il consiglio è quello di inseguire questo tema affascinante nel corso di un viaggio, visitando i tanti masi fuori dalla città che le coltivano e le commercializzano. Sentirete parlare di santoreggia, aneto, calendula, cerfoglio, melissa, pimpinella, enotera.

Le erbe entrano anche nella cucina locale, da quella tradizionale alla più moderna. I cuochi di nuova generazione compongono piatti bouquet, attenti all’ecologia e alla salvaguardia della biodiversità. Nelle locande imperano i piatti tipici. I canederli alle ortiche sono un primo piatto prelibato, nella loro semplicità contadina, così come la zuppa alle erbe, che a una base di cipolla di scalogno può aggiungere ortica, romice, crescione. Tra i vini è da provare il Sylvaner, vitigno autoctono.

 

L’esplorazione di un patrimonio naturale

Volendo proseguire la vacanza continuando a tuffarsi nella natura, si può sempre uscire dalla città per scoprire i dintorni. La Valle Isarca offre panorami agricoli variegati, dai vigneti e frutteti della Valle Isarco fino ai castagneti di mezza montagna. Più su, vi aspettano infiniti itinerari di trekking sulle Dolomiti. L’Unesco ha inserito nel Patrimonio dell’Umanità i 530 chilometri di sentieri della Val d’Ega, inseriti tra le cime del Catinaccio e il Latemar.

Recensioni
Recensioni
()
Giardino dei Signori

Via Vescovado, 39042 Bressanone BZ, Italia

Chiama +390472062000 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Regione
Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Arte e cultura
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Natura
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Città d'arte
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Divertimento
in montagna con i bambini 8 piste slittino

In montagna con i bambini: 8 piste da slittino in Alto Adige

Arte e cultura
viaggio nel design dell'alto adige

Viaggio incuriosito alla scoperta del design sostenibile in Alto Adige

Città
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Sport
La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

Relax e benessere
terme percorsi kneipp alto adige

Percorsi Kneipp gratis in Alto Adige dove fare un percorso benessere in piena libertà

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Sport
Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Natura
Photo by: Alex Filz

I laghi balneabili in Alto Adige, spettacolo della natura

Relax e benessere
wine therapy di lusso

Vinoterapia di lusso in alta quota: in Alto Adige si ritrova se stessi

Sport
Sciatrice in Val Gardena - Alto Adige

Alpe di Siusi e Val Gardena: il paradiso degli sciatori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.