Salta il menu
Arte e cultura
Alto Adige

Alto Adige: avventura sotterranea nel mondo delle miniere

03 ottobre 2022

2 minuti

Le montagne del Trentino Alto Adige nascondono veri e propri tesori sotterranei.
Per secoli queste preziose materie prime sono state estratte grazie al faticoso lavoro dei minatori. Quantità ingenti di argento, rame, zinco e piombo sono venute alla luce, soddisfacendo la sete dei ricercatori.
Oggi tutti possono visitare l’interno delle antiche miniere in Alto Adige, cave ormai dismesse ma di grande fascino.
Percorriamone insieme alcune, per riviverne la storia.

Miniera di Villandro: il labirinto del tesoro d’oro

Caschetto, lampada in fronte, impermeabile e l’avventura può iniziare. Si parte da Villandro, annoverata nel Medioevo tra le più significative aree d’estrazione dell’intero Tirolo. Caduta nell’oblio, dopo la chiusura agli inizi del secolo scorso, oggi è di nuovo accessibile al pubblico. 

Raggiunti i Monti di Fundres in Valle Isarco, potrete calarvi nei 25 chilometri di gallerie scavate nella roccia e imbattervi nell’antico labirinto di Elisabetta e Lorenzo. Aprite bene gli occhi, non solo per ammirare i colori cangianti dei minerali, ma soprattutto perché nella miniera di Villandro è comprovata la presenza dell’oro.

Miniera di Ridanna: testimonianza della rivoluzione industriale

È la più spettacolare miniera altoatesina, che ha visto nascere 150 anni fa un moderno impianto industriale di arricchimento dei minerali

Macchine potenti pronte a frantumare e macinare la roccia, grandi vasche di flottazione che separano il minerale e un immenso impianto di alimentazione continua hanno reso la miniera di Ridanna testimone della rivoluzione industriale

Poi c’è un impianto di trasporto all’aperto su rotaia, il più grande al mondo, dotato di piani inclinati e binari per il traino con i cavalli. Per l’epoca, avanguardia pura. 

Percorrerete la galleria Poschhaus, che attraversa il Monteneve per circa 6 chilometri, per poi sboccare in Val Passiria. Durante il tour parteciperete attivamente con tanto di martelletto, pala, zappa e crivello.

Miniera di Predoi e Cadipietra: rame, Centro climatico e mostra

La miniera di Predoi in Valle Aurina è un vero e proprio capolavoro di abilità mineraria: la galleria Sant’Ignazio è stata scavata a mano attraverso utensili semplicissimi. Grazie al restauro della vecchia ferrovia, potrete utilizzare il trenino ed essere condotti all’interno dei cunicoli lunghi circa 250 metri, accompagnati da guide esperte. Vi sarà illustrata la storia di questa miniera, che ha conosciuto il periodo di massimo splendore 600 anni fa, quando era tra i più grandi produttori di rame in Italia.

Il punto di forza è che a 1100 metri di profondità sorge il Centro climatico di Predoi, proprio dentro la montagna, dall’aria purissima.
Un’esposizione permanente di foto, riproduzioni audio e oggetti personali, a Cadipietra e parte del Museo Provinciale delle Miniere, vi consentirà di documentarvi sulle aziende minerarie altoatesine e sulle avvincenti biografie dei minatori che hanno segnato la storia di questa regione. 

Ti potrebbe interessare

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Divertimento
in montagna con i bambini 8 piste slittino

In montagna con i bambini: 8 piste da slittino in Alto Adige

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Sport
La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

Relax e benessere
terme percorsi kneipp alto adige

Percorsi Kneipp gratis in Alto Adige dove fare un percorso benessere in piena libertà

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Sport
Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Natura
Photo by: Alex Filz

I laghi balneabili in Alto Adige, spettacolo della natura

Relax e benessere
wine therapy di lusso

Vinoterapia di lusso in alta quota: in Alto Adige si ritrova se stessi

Sport
Sciatrice in Val Gardena - Alto Adige

Alpe di Siusi e Val Gardena: il paradiso degli sciatori

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Arte e cultura
viaggio nel design dell'alto adige

Viaggio incuriosito alla scoperta del design sostenibile in Alto Adige

Divertimento
Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.