Panoramica
In via Arsenale a Pieve di Cadore, si erge il solido edificio cadorino del XV secolo in cui venne alla luce il pittore Tiziano Vecellio. Costruito nell’epoca in cui le dimore di una famiglia di rango elevato rappresentavano un segno di prestigio, vi hanno abitato notai, mercanti e personalità incaricate a vario titolo della gestione della cosa pubblica. A partire dal 1926, l’immobile è proprietà della Magnifica Comunità di Cadore, che, nel 1928-30, ha commissionato all’ingegner Giuseppe Palatini di Pieve di Cadore di effettuare interventi che hanno comportato la demolizione dell’avancorpo anteriore, costruito nella metà del Settecento. Tale demolizione ha permesso di ritrovare le antiche porte e finestre dell’edificio, di dimensioni ridotte, caratteristiche del XV secolo.
L’edificio attuale è composto da due piani in muratura con planimetria irregolare, con ballatoi, scala esterna in legno e tetto a due falde con copertura a scandole. Al pianterreno è presente un locale con pavimento in legno a tronchetti, in cui è allestita una raccolta di riproduzioni della collezione di disegni tizianeschi della fiorentina Galleria degli Uffizi e documentazione varia sul pittore. Al piano superiore ci sono cinque stanze in cui probabilmente visse Tiziano fanciullo e in cui periodicamente tornava anche da adulto.