Salta il menu

Palazzo Zabarella

Panoramica

La torre, che ancora oggi caratterizza l’edificio, rimanda al periodo comunale, quando Padova era una città d’acque dotata di un porto fluviale commerciale, di mulini e di un'intensa attività commerciale. Alcuni scavi hanno rivelato testimonianze di insediamenti abitativi nella zona che risalgono all'inizio dell'VIII secolo a.C. e di attività produttive legate per lo più alla lavorazione della ceramica. Tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII si conferma la struttura attuale del palazzo nella forma della casa-torre, edificio adatto alla difesa e perfetto per rappresentare il censo della famiglia proprietaria.
I membri degli Zabarella appartenevano alla potente e ristretta cerchia di relazioni costruite dalla Signoria dei Da Carrara, che governò Padova nel XIV secolo, e risiedevano in diverse proprietà immobiliari da loro acquistate. Gli Zabarella mantennero la proprietà per più di quattro secoli, lasciando il palazzo sostanzialmente immutato nella sua articolazione spaziale ma radicalmente trasformato nella facciata.
L'assetto della facciata in chiave neoclassica venne realizzato nei primi anni del XIX secolo ad opera del noto architetto Daniele Danieletti. Nell'Ottocento Giacomo Zabarella, ultimo discendente della famiglia, fa decorare gli interni da Giuseppe Borsato, Giovanni Carlo Bevilacqua e Francesco Hayez.
Il Palazzo, sede della Fondazione Bano, è un centro culturale privato dedicato all’approfondimento ed alla promozione della cultura e dell’arte.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Palazzo Zabarella

Via Zabarella, 14, 35121 Padova PD, Italia

Chiama +390498753100 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.