Salta il menu

Università di Padova

Panoramica

La rinomata università di Padova occupa gli spazi di palazzo del Bo. Non c’è una data certa di inizio dell’attività accademica a Padova, perché nei primi tempi gli insegnamenti si svolsero in forma aggregazione spontanea di studenti e docenti, ma esistono documenti accademici ufficiali datati al 1222 che dunque è considerato l’anno ufficiale di fondazione. Fino al 1492 le lezioni si tennero in scuole sparse per la città, poi si decise di centralizzare tutto qui, nel palazzo che ancora oggi accoglie il rettorato e che è noto col nome dialettale dell’epoca: “del Bo”, del bue, dall’insegna della locanda che ospitava. Nel 1932 un’ala del palazzo venne rifatta dal celebre architetto italiano Gio Ponti che si occupò anche degli arredi e delle decorazioni: così, oggi, il complesso armonizza felicemente due epoche architettoniche. Gli interni custodiscono veri gioielli a cominciare dal magnifico teatro anatomico, primo del genere in Europa, costruito nel 1594 al culmine di un secolo in cui gli studi anatomici padovani raggiunsero risultati altissimi grazie a maestri quali Vasalio e Falloppio. Nella Sala dei Quaranta, decorata con 40 ritratti di studenti stranieri illustri, è custodita la cattedra di legno dalla quale Galileo Galilei avrebbe insegnato matematica e fisica dal 1592 al 1610. Di grande pregio sono anche gli ambienti novecenteschi, fra cui il candido Cortile Nuovo in pietra d’Orsera e la scala del Sapere decorata da Gio Ponti e Fulvio Pendini con un ciclo di affreschi dedicato allo sviluppo delle scienze e la scultura “Palinuro” di Arturo Martini (1947). 

Università di Padova

Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova PD, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.