Salta il menu

Torre della Specola

Panoramica

Prima di salire sulla sommità della Torre della Specola è una buona idea andare sul vicino ponte Paleocapa e ammirarne l’elegante profilo svettante per quasi 50 metri sulle acque del fiume Bacchiglione. Tra i simboli più noti di Padova, la Torre della Specola ha una lunga storia. Nel IX secolo si chiamava Torlonga e apparteneva al sistema difensivo della città. Nel XIII secolo il tiranno Ezzelino III da Romano la trasformò in sala di tortura ammantandola di una fama oscura. Nel XIV secolo i Carraresi, signori di Padova, le edificarono intorno un nuovo castello e le conferirono l’aspetto che conserva in buona parte. Nel ‘700 la torre non era più utile come baluardo difensivo e versava in condizioni di abbandono, perciò, il governo della città ne dispose la conversione in Osservatorio astronomico per l’Università: una decisione davvero illuminata. La creazione dell’osservatorio e il reperimento di strumentazioni all’altezza richiesero molto lavoro e vari viaggi all’estero presso i costruttori più abili. Oggi, il museo della Specola, allestito all’interno della torre, raccoglie quegli antichi strumenti astronomici illustrando lo sviluppo delle scienze astronomiche nel corso dei secoli. L’eccezionale panorama sulla città che si apre dalla sommità della torre è il coronamento della visita. 

Torre della Specola

Vicolo dell'Osservatorio, 5, 35122 Padova PD, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

UNESCO
163734126

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.