Salta il menu

Castello Carrarese di Este

Panoramica

Il Castello Carrarese a Este, costruito per il controllo dell’antica città murata, è una fortificazione imponente, adornata da grandi torri e da una lunga cinta muraria, testimonianza del ruolo di fondamentale importanza che il territorio estense rivestiva durante il medioevo.

Sul lato sopraelevato della costruzione sorge il nucleo più antico del castello in posizione strategica a controllare l’intero abitato, e a nord-est quello che una volta costituiva l’ingresso alla fortezza, un “castelletto” o “Rocca del Soccorso”. Il mastio, composto da una cerchia di mura, presenta i resti di una piccola chiesa e le fondamenta di una torretta quadrata, risalenti con tutta probabilità al periodo delle grandi invasioni nel VI secolo d.C.
Questa struttura fu incorporata in una serie di fabbricati adibiti ad abitazioni e cinte murarie fino alla metà del XIII secolo quando il marchese d’Este riportò con un restauro il castello al suo uso difensivo.

Il Castello per come appare oggi, venne edificato negli anni ’40 del XIV secolo da Ubertino da Carrara Signore di Padova, sui resti di una precedente fortificazione distrutta dalle truppe di Ezzelino da Romano nel 1249. Le prime tracce di un castrum risalgono al 1115 e si collegano al potere giurisdizionale e di difesa del territorio di cui era investita la famiglia d’Este. Tra il XII ed il XIII secolo i marchesi d’Este ampliarono la struttura costruendo diverse cortine murarie e dei fabbricati residenziali.

Il castello raggiunse il periodo di massimo splendore grazie ad Azzo VI, che lo trasformò in un centro di cultura trobadorica. Artisti, poeti e giullari venivano ospitati alla corte, per cantare le lodi del marchese e della bellissima figlia Beatrice. Poi le sorti del castello cambiarono in maniera repentina a causa delle violente guerre tra la fazione guelfa (a cui facevano capo gli Estensi) e i ghibellini, che assediarono e danneggiarono più volte la fortificazione.

Nel 1249 il castello venne distrutto da Ezzelino III da Romano, che provvide poi a restaurarlo, ma nel 1294 i padovani, ormai padroni incontrastati del territorio, lo demolirono nuovamente. Dal 1339, anno in cui Ubertino da Carrara decise di riedificarlo, il castello rimase di proprietà dei Carraresi fino all’inizio del XV secolo.

Dopo la spontanea dedizione della città alla Repubblica di Venezia, venne eretta un’ulteriore cinta muraria che inglobava tutto il nuovo centro urbano di Este, già delimitato dal canale Bisatto. Persa la sua valenza militare, nel 1570 circa, il castello venne acquistato dalla ricca e potente famiglia veneziana dei Mocenigo, che iniziarono i lavori di costruzione del proprio palazzo sul lato meridionale della fortificazione carrarese. Originariamente il grandioso palazzo era composto da due edifici speculari, che richiesero la demolizione di un paio delle torri medievali. L’ala orientale fu però distrutta da un incendio nel Settecento.

Nel 1887 il Comune di Este diventa proprietario, destinando gli spazi verdi all’interno della cinta muraria e l’ala superstite del palazzo Mocenigo ad un uso pubblico. Attualmente il castello carrarese funge da maestosa cornice dei curatissimi giardini pubblici, inaugurati nel 1915, ricchi di essenze arboree e piante secolari, mentre le sale di palazzo Mocenigo ospitano le prestigiose collezioni del Museo Archeologico Atestino.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Carrarese di Este

Via G. Negri, 9, 35042 Este PD, Italia

Chiama +390429617511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
163734126

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.