Salta il menu

Basilica di Sant'Antonio di Padova

Panoramica

“Il Santo” simbolo dei padovani

Monumento simbolo della città di Padova, la Basilica di Sant’Antonio è uno degli edifici più belli ed emblematici presenti sul territorio nazionale. Ancora oggi i padovani la chiamano con l’affettuoso appellativo di “Il Santo”. La sua realizzazione iniziò nel 1232 per custodire la tomba del frate francescano Antonio, morto nel 1231. 

La chiesa, oltre ad avere un grande valore spirituale, conserva opere artistiche inestimabili. Partendo dall’esterno, ammirate le tre porte in bronzo, realizzate dall’architetto Camillo Boito, la Sala del Capitolo, che ospita affreschi realizzati dal maestro Giotto e dalla sua bottega, mentre l’Altare Maggiore e le sculture in bronzo che lo adornano sono opera di Donatello. 

I chiostri ricoprono un ruolo fondamentale all’interno del complesso. Nel Chiostro del Noviziato si possono ammirare i monumenti di Giovanni Minello e Andrea Briosco. Il Chiostro del Capitolo racchiude bellissimi marmi, mentre il Chiostro del Generale in stile gotico conserva al piano superiore La Biblioteca Antoniana, istituita nel XIII secolo. Oggi contiene oltre 85.000 volumi, tra cui 850 codici manoscritti, risalenti al Medioevo. Infine, il Chiostro del Museo Antoniano, oltre a ospitare la copia della Lunetta del Mantenga realizzata da Nicola Locoff, racchiude le pale d’altare del Tiepolo e tanti altri capolavori.

Orari

Lunedì - Domenica
06:15 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Sant'Antonio di Padova

Piazza del Santo, 11, 35123 Padova PD, Italia

Chiama +390498225652 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.