Salta il menu

Le Antiche Prigioni di Feltre

Panoramica

Le antiche prigioni di Feltre, ricavate nei piani interrati del Palazzo Pretorio, tornano a vivere.
Negli ambienti del piano interrato e seminterrato è possibile ancora vedere tracce del passato, mantenuto fino al 1965: le basse e massicce porte borchiate con finestrella e doppi catenacci, scritte, numerazione delle celle e graffiti sui muri. Il percorso delle prigioni, illuminato in notturna negli ambienti costituiti da corridoi sotterranei e anguste celle occupate da antichi registri manoscritti o allestite in modo da rievocare l’originaria funzione, è arricchito da proiezioni con animazioni a tema. In passato sembra che l’edificio assegnato come residenza dei rettori veneziani coincidesse con l’antico palacium communis.
Dopo la distruzione del 3 luglio 1510 da parte delle truppe di Massimiliano d’Asburgo il governo si mosse per la ricostruzione della struttura già nel 1515. Nel 1517 il palazzo doveva però essere ancora in rovina se il rettore Agostino Moro ne mise a disposizione il sedime per la costruzione della nuova cattedrale in corpore civitatis, mai realizzata.
L’opera riedificatoria intrapresa durante il mandato di Michele Cappello nel 1524 fu ultimata in quello di Girolamo da Lezze e il primo rettore che tornò ad abitarvi, nel 1533 dalla provvisoria sede nel castello fu Marco Loredan, come si apprende dalla relazione di quest’ultimo.
Nei domini di terraferma l’amministrazione della giustizia civile e penale era tra le mansioni dei rettori veneziani, coadiuvati da un numero variabile di assessori, ovvero giuristi laureati in utroque iure, civile e canonico, uno solo nel caso di Feltre, e da membri dei consigli cittadini (non sempre collaborativi). Risultava dunque funzionale la vicinanza agli alloggi del rettore di un certo numero di celle per i detenuti in attesa di giudizio.

Le Antiche Prigioni di Feltre

Via Gerolamo Lusa, 2, 32032 Feltre BL, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.