Panoramica
Dal 1974 sede del Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”, collezionista d’arte ampezzano, e sede di numerose esposizioni temporanee. Qui si trovano dipinti di maestri del ’900 italiano da Carlo Carrà a Massimo Campigli, da Giorgio de Chirico a Giorgio Morandi fino al cadorino Fiorenzo Tomea. La Ciaṣa de ra Regoles, nome ladino che sta per “Casa delle Regole”, è uno degli edifici “civili” più importanti di Cortina d’Ampezzo, accanto al Comùn Vècio. L’edificio denota la tipologia dell’edilizia urbana austriaca dell’800, nel tetto a padiglione, nel cornicione sagomato e nella mancanza di poggioli. Nato per ospitare una scuola, fu ultimato nel 1827. Dal 1957 è la sede delle “Regole d’Ampezzo”, ovvero le Comuni Familiari Montane che da secoli gestiscono il territorio ampezzano. Sulle facciate da notare gli stemmi delle varie Regole.
Ristrutturato nel 2019, si nota la ricomposizione decorativa della facciata con rifacimento degli stemmi, della struttura cromatica e dalla scritta Ciaṣa de ra Regoles. Il tutto con uno stile più vicino a quello austriaco, dialogando così con il vicino Comùn Vècio.