Il Museo della pietra e degli scalpellini è suddiviso in cinque aree, ciascuna connessa a un tema specifico. La prima sezione illustra in modo dettagliato l’evoluzione geologica dell’intera provincia, compresa la distribuzione e la diversità delle litologie. La seconda sala offre una splendida opportunità di ammirare preziose testimonianze dell’importanza e del ruolo che la pietra ha avuto lungo i secoli, spaziando dalle applicazioni pratiche a quelle eteree e spirituali. La terza area presenta una vasta collezione di reperti che mette in evidenza l’intima relazione tra le attività umane e la pietra. La quarta sezione invita i visitatori a scoprire le tecniche di estrazione, lavorazione e trasformazione della pietra, con l’ausilio di ricostruzioni e materiali esplicativi. Infine, la quinta sala è dedicata alla storia di Castellavazzo, un paese fortemente legato alla sua pietra, e che è stato in grado di esportare i lavori dei suoi valenti scalpellini in tutto il mondo. Una collezione di attrezzature, fotografie e documenti documenta questo intenso passato che ha dato molte soddisfazioni.