Salta il menu

Rocca Pietore

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Pochi borghi possono vantare, come Rocca Pietore, di essere incastonati tra alcune tra le più suggestive e importanti vette delle Dolomiti (Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità UNESCO) come la Marmolada e il Civetta. Si può godere di questa straordinaria risorsa paesaggistica e naturalistica sia in inverno sia in estate, con escursioni (ad esempio quella nella Valle Ombretta o il Giro ad Anello Passo Fedaia - Rifugio Padon - Portavescovo - Lago Fedaia), possibilità di praticare numerose attività sportive (sci, ice-climbing, alpinismo) e passeggiate per tutti a piedi, in bici o in moto, ad esempio tra i boschi di Malga Ciapela, i villaggi di Laste fino alla storica Bramezza. 

Da non perdere poi una visita al borgo di Sottoguda, con i caratteristici tabièi, fienili in legno simbolo di un’antica tradizione, e la chiesa dei Santi Fabiano, Sebastiano e Rocco (1486). Il Museo della Grande Guerra in Marmolada è il più alto d’Europa, a 2950 metri, mentre in località Laste la chiesa di San Gottardo si trova in una posizione panoramica di unica bellezza dalla quale si domina gran parte della vallata dell'alto Cordevole. Merita una visita anche la chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita nel 1442 in stile gotico e dichiarata monumento nazionale.

Le tradizioni gastronomiche e artigianali sono ancora ben preservate e promosse. Mani abili lavorano ferro e legno trasformandoli in oggetti unici nelle botteghe artigiane (ad esempio Artigianlegno e Bottega La Fosina). In cucina si segue la tradizione ladina fatta di semplicità, genuinità e autenticità, utilizzando i formaggi di malga per ricette come i casunziei o le bale mentre tra i dolci spiccano le fiorostide o i tortiei da pom, frittelle di mele accompagnate da grappe aromatizzate. La cultura e le tradizioni ladine sono conservate, tutelate e riscoperte anche dai giovani, come con il Grop de Bal Marmolèda che ripropone balli e danze tipiche.

Tra le manifestazioni più significative, molte sono legate al contesto naturalistico meraviglioso che il territorio può offrire, come la Marcia L. Barbana a Laste, appuntamento sportivo di Ferragosto, l’Alba dalla Regina per ammirare l’alba sulla Marmolada e la Sbriseda, rievocazione sciistica in abiti storici aperta a tutti, il raduno vintage più alto (3265 metri) e lungo d’Italia (sulla pista Bellunese, 12 km, la più lunga delle Dolomiti).

Rocca Pietore

Loc. Capoluogo, 2, 32020 Rocca Pietore BL, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.