Panoramica
La città natale di Tiziano
Sorge nelle Dolomiti Bellunesi ed è il luogo natio di un grande personaggio del tardo Rinascimento: a Pieve di Cadore è nato Tiziano Vecellio. L’artista ha amato la posizione della sua città d’origine, situata al centro della Valle Cadorina, ai piedi del gruppo dell’Antelao. Pieve offre, infatti, una vista mozzafiato sulle montagne delle Marmarole e del Sorapiss.
Del pittore, tuttavia, rimane pochissimo: una Madonna con Bambino tra i santi Tiziano e Andrea nella Chiesa di S. Maria Nascente, e la sua abitazione casa natale nel centro del paese, con la caratteristica camera rivestita in legno. Gli è stata però dedicata la principale piazza di Pieve, Piazza Tiziano, per l’appunto, dove sorge il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore del 1447. Qui, un tempo, c’era il corpo di guardia. Oggi, invece, la struttura ospita il dipinto della Dedizione del Cadore a Venezia di Cesare Vecellio, cugino del Tiziano, e il Museo Archeologico Cadorino.
Di grande interesse è anche il Museo dell’occhiale, dedicato all’evoluzione storica e tecnologica degli oggetti legati all’ottica.
Infine, da Pieve gli amanti della bicicletta possono accedere alla pista ciclabile La lunga Via delle Dolomiti, mentre gli appassionati di trekking hanno l’imbarazzo della scelta tra tanti itinerari tra boschi di larici, faggi e abeti.
32044 Pieve di Cadore BL, Italia